Ciclismo più circolare, sostenibile e accessibile per tutti: la sfida di Bikeflip

Rendere il ciclismo più circolare, sostenibile ed economicamente accessibile per tutti. Con questi obiettivi, nel 2021, è nata Bikeflip, il marketplace per la compravendita di biciclette usate, che ora annuncia una grande novità: da oggi la piattaforma si arricchisce con una nuova categoria di prodotti rendendo disponibili anche abbigliamento tecnico e accessori per il mondo bike, tra cui occhiali, caschi, protezioni, scarpe, giacche, pantaloncini e molto altro. Tutti i nuovi articoli presenti sulla piattaforma sono usati, selezionati e proposti a prezzi vantaggiosi. Con questa evoluzione, Bikeflip non si limita più alle sole biciclette, ma abbraccia l’intero ecosistema legato al mondo delle due ruote, aprendo le porte a un mercato ancora più ampio e dinamico.

“Un’esperienza completa”

“È un passo cruciale per la crescita di Bikeflip,” affermano i fondatori Andrea Maranelli e Fabio Wibmer. “Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza completa a chi ama il ciclismo, unendo qualità, sostenibilità e convenienza. L’introduzione di abbigliamento e accessori rappresenta un’estensione naturale della nostra visione che mira a rendere il ciclismo accessibile a tutti, non solo offrendo bici usate di qualità, ma anche tutto ciò che serve per viverlo al meglio. Abbigliamento e accessori rappresentano un tassello essenziale di questo mondo”. Tutti i nuovi prodotti sono ora disponibili nella sezione dedicata del sito ufficiale. Per celebrare questo traguardo, la nuova sezione “Abbigliamento e Accessori” presenta anche una selezione limitata di articoli personalizzati e autografati da Fabio Wibmer. L’intero ricavato della vendita di questi articoli esclusivi sarà devoluto in beneficenza. Questa significativa espansione è stata resa possibile da un importante sforzo di sviluppo guidato da Nikolai Holder, terzo co-fondatore di Bikeflip ed esperto di sviluppo web, insieme al team di sviluppo interno. “Abbiamo colto l’occasione del lancio della funzionalità dedicata all’abbigliamento per riorganizzare parti importanti dell’infrastruttura, rendendo la nostra piattaforma più flessibile, performante e a prova di futuro”, ha affermato Nikolai Holder.

La startup

Bikeflip è una startup nata dalla passione dei suoi fondatori per le biciclette e gli sport sulle due ruote. Andrea Maranelli, 31 anni, già atleta professionista plurimedagliato in ambito trial e campione italiano in questa disciplina nel 2014, spiega: “Ho cominciato a praticare questa disciplina da piccolo, seguendo le orme di mio padre che invece faceva trial in moto. La bici è la mia passione, ma sono sempre stato consapevole dell’importanza di studiare, così, una volta finite le superiori a Rovereto, mia città d’origine, mi sono trasferito a Innsbruck per frequentare l’università di economia”. Lì è avvenuto l’inizio del lavoro sui social come testimonial di marchi legati al mondo del ciclismo, ma anche l’incontro con il coinquilino Fabio Wibmer, 29 anni, che pratica street trial e downhill, e oggi è diventato un atleta Red Bull che, sul proprio canale Youtube con le proprie evoluzioni lascia a bocca aperta 8 milioni di fan. “Ci occupavamo già di video ed esibizioni sui social, ma, oltre a lavorare per i marchi, volevamo dare il nostro contributo al mercato ciclistico”, dice Maranelli. Così assieme al terzo socio, esperto di sviluppo web, Nikolai Holder, 34 anni, è venuta l’idea di studiare la bike community italiana e mitteleuropea e creare un marketplace semplice da usare, dove privati, atleti, amatori o rivenditori potessero vendere e comprare biciclette o singoli componenti, inserendo alcune fotografie e le informazioni necessarie per valorizzare al meglio il proprio prodotto in vendita, creando un unico mercato di scambio Europeo. Loic Bruni, cinque volte campione del mondo di Downhill, è ambassador Bikeflip.

Condividi questo contenuto: