F1, gp Australia: la prima pista del Mondiale sorride alla Ferrari. Incognita meteo
L’alba della nuova Formula 1. Le curve del circuito Albert Park, a Melbourne in Australia, inaugurano il primo mondiale di Lewis Hamilton in Ferrari, con la rossa in scia della McLaren per la corsa al titolo piloti e costruttori. “Siamo ottimisti per il weekend”, ha dichiarato Frederic Vasseur alla terza stagione da team principal del Cavallino.
Albert Park, il circuito australiano che sorride alla Ferrari
Nessuno come la sua Ferrari in Australia. La rossa guida la classifica dei successi a Melbourne con dieci vittorie in totale, la maggior parte centrate da Michael Schumacher, quattro volte padrone della pista. Due trionfi sono arrivati nelle ultime tre edizioni, nel 2022 con Charles Leclerc e lo scorso anno con Carlos Sainz. Nel bilancio seguono McLaren (6) e Mercedes (4). Le qualifiche sorridono a Hamilton, scattato otto volte dalla pole position. Il record del circuito appartiene a Leclerc, che nel 2024 ha segnato 1:19.813.
Piastri vuole spezzare la maledizione dei piloti australiani
Oscar Piastri su McLaren potrebbe spezzare una maledizione, perché nessun pilota australiano ha mai vinto in casa. Neanche gli ex Red Bull Mark Webber e Daniel Ricciardo. Curiosa la storia del primo. Nel 2002, arrivato quinto al debutto nella massima serie, aveva improvvisato una festa sul podio, rimediando una multa di 50 mila sterline.
F1 al via: debuttanti, i record da battere e le curiosità. Cambiano anche orologio e bollicine
La pista degli incidenti spaventosi: il decollo di Ralf Schumacher
Il podio arrangiato da Webber era arrivato nello stesso anno della partenza horror di Ralf Schumacher. Al via, superato il fratello, Ralf tentò di insidiare Barrichello, tamponando il ferrarista. Seguì un incidente tanto spettacolare quanto pericoloso, col tedesco in volo sopra al brasiliano, senza conseguenze per entrambi. Spaventoso anche l’incidente di Fernando Alonso nel 2016, quando la McLaren dello spagnolo si era ribaltata più volte dopo uno scontro con la Haas di Esteban Gutierrez. Piloti illesi anche in questo caso.
Gp Australia, le caratteristiche del tracciato e il meteo
Comparso per la prima volta nel calendario nel 1996, il circuito ha subito diverse variazioni nel corso degli anni. Dopo le ultime modifiche al layout, il tracciato è l’unico della storia del mondiale, insieme a Singapore, a ospitare quattro zone drs, l’ala mobile che agevola i sorpassi. In questo modo aumenta lo spettacolo in pista (lunga 5,303 chilometri), da percorrere per 58 giri. Senza dimenticare la variabile meteo, vista la pioggia attesa domenica.
Hamilton e Leclerc accendono i motori: la nuova Ferrari all’esame Australia
Il Gp d’Australia in tv: programma e orari
Il weekend del Gp d’Australia 2025 sarà trasmesso in diretta integrale ed esclusiva da Sky Sport F1 e in streaming su Now, mentre Tv8 proporrà in differita qualifiche e gara. Di seguito il calendario del programma.
Giovedì 13 marzo: conferenza piloti, in streaming anche su Skysport.it.
Venerdì 14 marzo: FP1 (prove libere) dalle 2.30 di notte ora italiana, FP2 alle 6.
Sabato 15 marzo: FP3 alle 2.30. A seguire le qualifiche, dalle 6 (differita alle 13.30 su Tv8).
Domenica 16 marzo: la gara scatta alle 5 del mattino (differita su Tv8 alle 14).
Condividi questo contenuto: