Federcanoa, Buonfiglio vuole Antonio Rossi come suo erede

Antonio Rossi è stato nominato presidente ad interim della Federcanoa. Il consiglio della Fick ha infatti ratificato le dimissioni di Luciano Buonfiglio (neo n.1 del Coni) da presidente federale, nominando l’ex campione olimpico (già vice presidente vicario Fick) a guidare la Federazioe fino a nuove elezioni che dovranno essere indette da statuto entro novanta giorni dalle dimissioni di Buonfigilio (presentate il 30 giugno). “In questo momento è necessario dare certezza alle nostre associazioni, ai nostri tecnici e ai nostri atleti – ha dichiarato Buonfiglio, presiedendo l’ultimo consiglio Fick dove è stato in carica vent’anni –. Per questo nel momento in cui ho presentato le dimissioni, ho voluto anche comunicare che è necessario portare avanti il progetto iniziato un anno fa e ho invitato Antonio Rossi a candidarsi alla presidenza della Fick”. Fra i due c’è stato un accordo dopo anni di attriti e Rossi è pronto a prendere il testimone da Buonfiglio (vedi Spy Calcio del 28 giugno) nel segno della continuità.

A settembre andrà al voto anche la Fib (Federazione italiana bocce) dopo che il suo presidente, Giunio De Sanctis, è diventato n.1 del Cip: potrebbero esserci tre candidati. Da definire infine la situazione della Fipm, Federazione italiana pentathlon moderno, dopo la squalifica di 20 mesi del suo presidente, Fabrizio Bittner. Nel recente passato la Federazione era stata commissariata due volte, una da Luciano Buonfiglio (2013), e una da Fabio Pigozzi (2020-2021). Ora bisognerà vedere come evolverà questa vicenda. “Ho sentito lui, ho sentito la vicepresidente e anche il segretario generale della Federazione italiana pentathlon moderno. Mi hanno promesso di fare un consiglio federale d’urgenza, quindi nei cinque giorni previsti: se il consiglio sarà in grado di dimostrare che può andare avanti rispetteremo i tempi. Altrimenti gestiremo insieme questa crisi” ha spiegato Buonfiglio a margine di “Piazza Italia”, manifestazione organizzata da Fratelli d’Italia.

Poi, parlando della nuova Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche di calcio e basket, voluta dal governo, Buonfiglio sottolinea come “il mondo dello sport è comunque un mondo molto sano, ma se qualcuno sbaglia bisogna fare in modo che non sbagli più”, mentre sul futuro dello sport italiano ammette come “siamo qui per costruire, insieme si fa meno fatica e si fanno le opere più belle.Sappiamo che lo sport italiano e le Federazioni siano felicemente condannati a vincere per mantenere alta l’attenzione su di noi. Quindi sarà un percorso di successi. Abbiamo in mente di fare un ufficio per progettare insieme le candidature delle Federazioni, per dare forza alle candidature in maniera tale che ci sia una molteplicità di eventi, quindi sinergia, far fruttare gli impianti e fare anche economia”.

Esaote partner della Fondazione Milano-Cortina 2026

La Fondazione Milano-Cortina 2026 ed Esaote, azienda italiana leader globale nell’imaging diagnostico, hanno siglato un accordo di partnership in vista dei Giochi olimpici e paralimpici invernali del prossimo anno. Ecografie, risonanze magnetiche, sistemi radiologici e software per la gestione delle immagini diagnostiche messi a disposizione da Esaote avranno un ruolo fondamentale poiché garantiranno un supporto rapido e affidabile nei diversi cluster olimpici e paralimpici, agevolando la complessità del sistema medico dei Giochi di Milano-Cortina 2026. Il significato di questa collaborazione va oltre il 2026, estendendosi all’eredità dei territori coinvolti. Infatti, buona parte delle apparecchiature messe a disposizione confluiranno nella legacy che l’evento lascerà. L’accordo tra Milano-Cortina 2026 ed Esaote rafforza inoltre il solido rapporto dell’azienda con lo sport, una sinergia già dimostrata in occasioni passate.

Condividi questo contenuto: