Il medagliere dei Mondiali di nuoto: Stati Uniti sul trono, l’Italia chiude decima

Gli Stati Uniti chiudono al primo posto la classifica del medagliere dei Mondiali di nuoto 2025 a Singapore. Per il team a stelle e strisce il bottino complessivo è di 29 medaglie con un totale di 9 ori (l’ultimo nella staffetta 4×100 mista femminile con record mondiale in in 3’49″34), 11 argenti e 9 bronzi. Niente da fare per l’Australia, che si accontenta del secondo posto a quota 20 (8-6-6) con l’ultimo successo arrivato grazie a Meg Harris nei 50 stile libero.

Italia decima nel medagliere dei Mondiali di nuoto

Nell’ultimo giorno di gare l’Italia ha conquistato il bronzo con Benedetta Pilato nei 50 rana, medaglia numero sette. Nella graduatoria ufficiale gli azzurri sono decimi, superati dalla Tunisia che ha ottenuto il secondo oro con un superlativo Ahmed Jaouadi nei 1500 stile libero. Un risultato comunque molto soddisfacente per i nostri colori (le medaglie della rassegna generale sono 19 con 2 ori, 11 argenti e 6 bronzi). Resta solo l’amarezza per il quarto posto nella staffetta mista maschile 4×100, vinta dalla Russia, con il terzo sfumato degli Stati Uniti distante appena 4 centesimi.

Pilato, un bronzo mondiale di cuore e testa. Dopo i problemi fisici va a Roma e cambia coach

Gli italiani a medaglia ai Mondiali di nuoto

Ecco gli atleti italiani saliti sul podio in questi Mondiali in vasca di Singapore:

Simone Cerasuolo: oro nei 50 rana

Nicolò Martinenghi: argento nei 100 rana

Simona Quadarella: argento nei 1500 stile libero

Thomas Ceccon: argento nei 100 dorso

Carlos D’Ambrosio, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo: argento staffetta 4×100 stile libero

Thomas Ceccon: bronzo 50 farfalla

Benedetta Pilato: bronzo 50 rana

Il medagliere dei Mondiali di nuoto di Singapore

01. Stati Uniti 29 (9-11-9)

02. Australia 20 (8-6-6)

03. Francia 8 (4-1-3)

04. Canada 8 (4-0-4)

05. Atleti Neutrali B 8 (3-4-1)

06. Cina 14 (2-6-6)

07. Germania 5 (2-2-1)

08. Romania 2 (2-0-0)

08. Tunisia 2 (2-0-0)

10. Italia 7 (1-4-2)

11. SudAfrica 4 (1-2-1)

12. Gran Bretagna 2 (1-1-0)

13. Paesi Bassi 3 (1-0-2)

14. Ungheria 2 (1-0-1)

15. Lituania 1 (1-0-0)

16. Giappone 4 (0-3-1)

17. Svizzera 2 (0-2-0)

16. Belgio 2 (0-1-1)

19. Polonia 1 (0-1-0)

20. Corea del Sud 1 (0-0-1)

20. Kirghizistan 1 (0-0-1)

20. Atleti Neutrali A 1 (0-0-1)

Condividi questo contenuto: