Internazionali d’Italia, oggi il sorteggio: Sinner tra derby al 3° turno e semifinale con Alcaraz

È arrivato il momento di conoscere chi sarà il primo avversario ad affrontare Jannik Sinner nel giorno dell’atteso ritorno in campo dopo i 3 mesi di squalifica. A Roma, infatti, nella suggestiva location di Fontana di Trevi va in scena il sorteggio degli Internazionali d’Italia di tennis. Appuntamento alle 11 per il torneo femminile, alla presenza di Coco Gauff, reduce dalla finale di Madrid, e della giovanissima Tyra Grant, e alle 12 per quello maschile al quale presenzieranno Taylor Fritz, n.4 al mondo, e il giovane Federico Cinà, che proprio quest’anno a Miami e a Madrid ha vinto i suoi primi match nel circuito maggiore (per giunta in tornei Masters 1000). Entrambi i sorteggi saranno visibili in diretta tv su Supertennis.

Quattro azzurri testa di serie, Paolini sarà n. 5

Come la maggioranza dei Masters 1000 in calendario, anche agli Internazionali d’Italia ci saranno 32 teste di serie (stabilità in base alla classifica di lunedì 5 maggio, ndr) che potranno sfruttare un bye al primo turno e debuttare direttamente al secondo. Tra i 32 giocatori ci saranno anche 4 italiani: Sinner (n. 1), Musetti (n. 8) e Berrettini (n. 29) nel torneo maschile e Paolini (n. 5) in quello femminile. A meno di defezioni dell’ultima ora non sarà testa di serie Flavio Cobolli, primo degli esclusi visto che è n. 34. Parteciperanno, infatti, tutti i primi 32 al mondo eccezion fatta per Novak Djokovic (n. 6) tra gli uomini e di Barbora Krejcikova (n. 16) tra le donne.

Italia: 13 giocatori nel maschile, 10 nel femminile

L’Italia, in attesa di vedere se arriveranno ulteriori buone notizie dai due tornei di qualificazione, avrà 13 rappresentanti nel singolare maschile: Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi, Mattia Bellucci, Luca Nardi (wild card), Francesco Passaro (wild card), Fabio Fognini (wild card), Matteo Gigante (wild card) e Federico Cinà (wild card). Nel singolare femminile, invece, le italiane saranno almeno 10: Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto (wild card), Sara Errani (wild card), Lucrezia Stefanini (wild card), Nuria Brancaccio (wild card), Giorgia Pedone (wild card), Tyra Caterina Grant (wild card), Federica Urgesi (wild card) e Arianna Zucchini (wild card).

Come funzionerà il sorteggio

Inizialmente verranno poste manualmente a guidare, rispettivamente la parte alta e la parte bassa del tabellone solo le prime due teste di serie, ovvero Sinner e Zverev nel singolare maschile e Sabalenka e Swiatek in quello femminile. Poi verranno sorteggiate la posizioni di tutti i giocatori non testa di serie. Successivamente verranno estratte le teste di serie 3 e 4, uno nella parte alta e l’altra nella parte bassa, le quali potranno affrontare i primi due giocatori favoriti dal seeding solamente in semifinale.

Eventuale incrocio Sinner-Musetti solo ai quarti

Si proseguirà con il sorteggio delle teste di serie dalla 5 alla 8, che potranno incrociare le prime 4 soltanto ai quarti. Si passerà poi alle teste di serie dalla 9 alla 12, che potranno incrociare agli ottavi proprio le teste di serie dalla 5 alla 8, e ai numeri tra il 13 ed il 16 che avranno gli ipotetici ottavi contro i migliori 4. Si andrà avanti con i tennisti tra il numero 17 ed il numero 24, che dovrebbero incrociare, sulla carta, al terzo turno le teste di serie tra la 9 e la 16, ed infine i giocatori tra la 25 e la 32, che al terzo turno andranno a sfidare le prime 8 teste di serie.

Berrettini potrebbe trovare Sinner o Musetti al terzo turno

Sinner, di conseguenza, potrebbe affrontare Zverev solo in finale. In semifinale potrà incontrare uno tra Alcaraz (3) e Fritz (4) mentre nei quarti potrebbe vedersela con uno tra Draper, Ruud, De Minaur o Musetti. Negli ottavi avrebbe una delle alle teste di serie dalla 13 alla 16, nell’ordine Fils, Dimitrov, Tiafoe e Rublev, mentre ai 16’ troverebbe una testa di serie tra la 25 ed la 32 con il rischio, quindi, di trovarsi di fronte anche Berrettini. Musetti, grazie al fatto di essere entrato in extremis tra le prime 8 teste di serie, esordirà al secondo turno con un giocatore non testa di serie poi avrà una testa di serie tra la 25 e la 32 (rischio Berrettini), quindi una tra la 9 e la 12, ovvero Rune, Medvedev, Paul o Shelton quindi, nei quarti, uno dei primi 4 al mondo.

Condividi questo contenuto: