La Nazionale di basket torna al PalaTiziano di Roma: non accadeva dalle Olimpiadi 1960

La Nazionale torna a giocare a Roma, al PalaTiziano, il “palazzetto” della Capitale, i cui legni non sono mai stati più toccati dalle scarpette azzurre dai Giochi di Roma 1960. Ok, Italia-Sebastiani Rieti del 22 ottobre non sarà paragonabile a Italia-Usa di 65 anni fa, quando gli azzurri si trovarono di fronte Jerry West e Oscar Robertson. Tuttavia la suggestione regge. E il match del 22, uno scrimmage – non un partita ufficiale, poco più di un allenamento – segnerà la prima volta di Luca Banchi sulla panchina della Nazionale.

Dal 20 al 22 ottobre un mini raduno a Roma

Sono 15 i convocati del CT Luca Banchi per la 3 giorni di Roma che si concluderà con uno scrimmage contro Rieti mercoledì alle 12:30!

https://t.co/A6EwgMwyUj #Italbasket | @Roma pic.twitter.com/bt2LcFhjbe— Italbasket (@Italbasket) October 15, 2025

Il programma

Il ct grossetano ha convocato 15 atleti per un mini raduno che si svolgerà nella capitale dal 20 al 22 ottobre e che avrà come epilogo una partita proprio contro la Sebastiani Rieti, formazione di serie A2. Gli allenamenti si svolgeranno al Palazzetto dello sport di Viale Tiziano e non saranno aperti al pubblico. Lo scrimmage avrà luogo il 22, alle 12.30.

I convocati

Banchi ha scelto per qusto mini-stage tra giovani e giocatori non impegnati in anticipi e postici con i propri club o nelle coppe europee: buona parte dei 15 milita nel campionato di A2. Occhi puntati soprattutto su Francesco Ferrari, Mvp dell’Europeo U20 della scorsa estate. “Alla base c’è la volontà di coinvolgere quanti più atleti di interesse nazionale possibile ma sempre rispettando gli impegni delle rispettive società – ha detto Gigi Datome che affiancherà Banchi con il ruolo di coordinatore delle attività del settore squadre nazionali maschili – Non è stato chiamato più di un giocatore per squadra. Il percorso è all’inizio e nei prossimi mesi avremo modo di coinvolgere altri atleti”. Questa la lista completa: Gregorio Allinei, Andrea Calzavara, Guglielmo Caruso, Matteo Cavallero, Ethan Esposito, Francesco Ferrari, Filippo Gallo, Andrea Loro, Leonardo Okeke, Luca Possamai, Alvise Sarto, David Torresani, Liam Udom, Nicolò Virginio e Federico Zampini.

Le partite al PalaTiziano

Il PalaTiziano fu la sede di tutta la prima fase del torneo di basket dei Giochi di Roma ’60. L’Italia esordì il 26 agosto contro gli Usa (88-54 per gli americani), poi Italia-Ungheria (72-67) e Italia-Giappone (100-92). Nella seconda fase gli azzurri, allenati da Nello Paratore, batterono anche Cecoslovacchia e Polonia (ko con il Brasile), prima di cambiare sede. Al Palazzo dello Sport (quello che per molti anni è stato conosciuto come PalaEur) l’Italia perse contro Usa e Urss e dovette piazzarsi ai piedi di un podio abitato anche dal Brasile, bronzo dietro le due superpotenze.

Condividi questo contenuto: