Leclerc è costretto a cedere il passo a Hamilton e si arrabbia: “Non lo abbiamo mai fatto…”
La pole position di Lewis Hamilton in vista della Sprint race è nata (anche) dopo un team radio di Charles Leclerc. Che ha fatto discutere.
Leclerc deve cedere il passo a Hamilton: “Lo faccio, ma è la prima volta”
Durante la qualifica per la Sprint race del gp di Cina, Charles Leclerc e Lewis Hamilton si trovavano in pista in successione. Per garantire al pilota britannico una posizione ottimale e consentirgli di completare il suo giro veloce senza ostacoli, la Ferrari ha comunicato via radio a Leclerc l’ordine di scambiare le posizioni: “Swap cars” (“scambio monoposto”). Sorprendendo il monegasco, che ha risposto: “Adesso? Lo faccio, ma non l’abbiamo mai fatto prima ed io ho già i miei problemi, però…”. Leclerc ha quindi rallentato la sua Sf-25, forse scendendo oltre il delta time, ovvero il tempo prestabilito da regolamento per percorrere un giro lento in sicurezza.?
N? h?o pic.twitter.com/sZn0LY75CB— Charles Leclerc (@Charles_Leclerc) March 20, 2025
Leclerc convocato dai commissari
Questo team radio ha suscitato discussioni: molti, sui social, hanno interpretato la mossa della Ferrari come un tentativo di favorire l’accesso di Hamilton alla SQ3, l’ultima parte delle qualifiche per la Sprint. Successivamente, sia Leclerc che Lance Stroll sono stati convocati dai commissari per non aver rispettato il delta time durante le qualifiche sprint del GP della Cina. Alla fine dell’investigazione, però, il monegasco è stato assolto e non sarà penalizzato. Non è stata invece aperta nessuna indagine per una eventuale parolaccia, che quindi non è sfuggita a Charles nel team radio (si erano ascoltati dei suoni di copertura).
Condividi questo contenuto: