Mondiali indoor di atletica: l’Italia cala 5 assi a Nanchino. A Miami Jacobs fa i 200 dopo 7 anni
Nel fine settimana, dal 21 al 23 marzo, prenderà il via a Nanchino, in Cina, la 20/a edizione dei Mondiali indoor di atletica leggera. L’Italia punta di far meglio di Glasgow 2024 quando chiuse al 16° posto nel medagliere con l’amaro in bocca di 0 ori ma tanti buoni piazzamenti (2 argenti e 2 bronzi più 3 quarti posti) che contribuirono a posizionarla sul podio (terza) nella classifica a punti finale.
Dosso freccia azzurra: oro nei 60 metri agli Europei indoor
C’è Duplantis tra le stelle più attese
Alla 20/edizione prenderanno parte 576 atleti (312 uomini e 264 donne) provenienti da 127 Paesi. Tra i più attesi gli ori uscenti Armand Duplantis, Grant Holloway, Hamish Kerr, Miltiadis Tentoglou (anche ori olimpici a Parigi) e Hugues Fabrice Zango e, tra le donne, Devynne Charlton, Thea LaFond, Nicola Olyslagers, Sarah Mitton, Molly Caudery, Tsige Duguma. Il programma prevede 26 gare tra velocità, mezzofondo, ostacoli, salti e lanci, con un totale di 78 medaglie in palio.
L’Italia sogna 5 medaglie
Pur priva delle sue punte più note (Jacobs e Tamberi), la spedizione azzurra, composta da 20 elementi e non più 21 (il triplista Andrea Dallavalle è stato costretto a dare forfait in extremis per un problema al piede, ndr), si presenta agguerrita dopo il successo agli Europei indoor di Apeldoorn. Le principali speranze per una medaglia sono riposte su Andy Diaz, bronzo olimpico e campione europeo indoor, nel triplo, su Zaynab Dosso, che si presenta con il miglior tempo dell’anno sui 60 metri (7.01) e con l’oro al collo conquistato in Olanda e sulle tre medaglie di un anno fa a Glasgow: l’argento Mattia Furlani (nel frattempo anche bronzo alle Olimpiadi, argento agli Europei all’aperto e al coperto), l’argento Lorenzo Simonelli e il bronzo Leonardo Fabbri, entrambi campioni d’Europa a Roma.
Festa Iapichino e Diaz, agli Europei indoor di atletica salti azzurri nell’oro
Esordio esordio internazionale per Yassin Bandaogo
Tra le donne puntano all’exploit Roberta Bruni e Elisa Molinarolo nell’asta, Sintayehu Vissa nei 1500 e Eloisa Coiro negli 800. C’è curiosità, poi, nel vedere come si comporterà nei 60, all’esordio internazionale, Yassin Bandaogo, 21enne di Thiene originario del Burkina Faso, che lo scorso 5 febbraio ad Ancona si è laureato campione italiano Indoor U23 correndo in 6.63, soltanto 5 centesimi in più del record nazionale realizzato da Filippo Tortu nel 2019.
La squadra azzurra
11 uomini: Stephen Awuah Baffour e Yassin Bandaogo (60 m), Giovanni Lazzaro (800), Joao Bussotti (1500), Nicolò Giacalone e Lorenzo Simonelli (60 hs), Manuel Lando (alto), Mattia Furlani (lungo), Leonardo Fabbri e Zane Weir (peso) e Andy Diaz Hernandez (triplo).
9 donne: Zaynab Dosso e Gloria Hooper (60 m), Eloisa Coiro (800), Sintayehu Vissa (1500), Giada Carmassi ed Elisa Di Lazzaro (60 hs), Roberta Bruni e Elisa Molinarolo (asta) e Idea Pieroni (alto).
Dove vedere i Mondiali indoor in tv e in streaming
Tutte le emozioni dei Mondiali indoor di Nanchino (Cina) si potranno vivere in diretta tv sui canali Rai, tra Rai 2 e RaiSport, e in streaming su RaiPlay.
All’aperto a Miami c’è Jacobs sui 200
Comincia dai 200 metri e dalla staffetta la stagione all’aperto di Marcell Jacobs. “Sabato sarò a Miami per una gara di allenamento – ha annunciato l’azzurro sulla sua pagina Instagram – Non vedo l’ora di tornare in pista perché è ciò che amo di più. Tornerò a correre i 200 metri dopo quasi sette anni, un’opportunità per testare nuove sensazioni e affinare il lavoro fatto in questi mesi. Sarà anche l’occasione di correre la staffetta 4×100 con i miei compagni di squadra di Jacksonville, un primo passo di un anno che si preannuncia pieno di competizioni. Ci sarà da divertirsi”. L’ultima volta nei 200 per Jacobs era stata nel maggio 2018, a Campi Bisenzio, con il primato personale di 20″61.
Il programma e gli azzurri in gara (orario italiano, in neretto le finali):
Venerdì 21 marzo
ORARIO GARA TURNO AZZURRI
03.05 60hs F Pentathlon
03.23 400 M Batterie
03.45 Alto F Pentathlon
04.05 Triplo M Finale BIASUTTI, DIAZ
04.15 800 F Batterie COIRO
04.55 800 M Batterie LAZZARO
05.55 60 M Batterie AWUAH BAFFOUR, BANDAOGO
06.15 Peso F Pentathlon
11.30 Alto M Finale LANDO
11.33 1500 F Batterie VISSA
11.42 Lungo F Pentathlon
12.18 1500 M Batterie BUSSOTTI
12.50 Peso F Finale
13.03 60 M Semifinali ev. AWUAH BAFFOUR, BANDAOGO
13.26 400 F Batterie
13.47 400 M Semifinali
14.15 800 F Pentathlon
14.24 60 M Finale ev. AWUAH BAFFOUR, BANDAOGO
Sabato 22 marzo
ORARIO GARA TURNO AZZURRI
03.05 60 M Eptathlon
03.10 Asta F Finale BRUNI, MOLINAROLO
03.25 60hs M Batterie GIACALONE, SIMONELLI
03.45 Lungo M Eptathlon
04.15 60 F Batterie DOSSO, HOOPER
05.05 800 F Semifinali ev. COIRO
05.10 Peso M Eptathlon
05.31 800 M Semifinali ev. LAZZARO
11.34 Asta M Finale
11.37 Alto M Eptathlon
12.10 Triplo F Finale
12.15 3000 F Finale
12.33 3000 M Finale
12.50 60hs M Semifinali ev. GIACALONE, SIMONELLI
13.15 60 F Semifinali ev. DOSSO, HOOPER
13.44 400 F Finale
13.55 400 M Finale
14.05 60hs M Finale ev. GIACALONE, SIMONELLI
14.18 60 F Finale ev. DOSSO, HOOPER
Domenica 23 marzo
ORARIO GARA TURNO AZZURRI
03.05 60hs M Eptathlon
03.19 Lungo F Finale
03.25 60hs F Batterie CARMASSI, DI LAZZARO
04.10 Asta M Eptathlon
04.35 Alto F Finale PIERONI
12.35 60hs F Semifinali ev. CARMASSI, DI LAZZARO
12.38 Peso M Finale FABBRI, WEIR
12.40 Lungo M Finale FURLANI
13.02 1000 M Eptathlon
13.15 1500 M Finale ev. BUSSOTTI
13.28 1500 F Finale ev. VISSA
13.40 800 M Finale ev. LAZZARO
13.54 800 F Finale ev. COIRO
14.01 60hs F Finale ev. CARMASSI, DI LAZZARO
14.11 4×400 M Finale
14.21 4×400 F Finale
Condividi questo contenuto: