Musetti colpisce la giudice di linea con una pallina ma evita la squalifica, ecco perché

PARIGI – «È stato un gesto istintivo, ma non doveva farlo. Bella cavolata. Poteva trasformarsi in un grosso problema». Simone Tartarini, allenatore di Musetti, usa un termine diverso da “cavolata”. Ci siamo capiti. Ieri Lorenzo stava per combinarla grossa: frustrato da un precedente scambio con Tiafoe, ha tirato un calcio col piede sinistro a una pallina – passatagli da un raccattapalle -, finendo per colpire a una spalla una giudice di linea. «Mi sono subito scusato. Mi dispiace, non era un gesto intenzionale», ha spiegato al termine della partita.

Lorenzo Musetti received a warning for unsportsmanlike conduct after this incident #RolandGarros pic.twitter.com/ted26XaBUv— TNT Sports (@tntsports) June 3, 2025

Tiafoe perplesso: “Qualcosa di comico”

Sì, ma rischiava di costargli gravissimo. Per un episodio simile, nel 2020, Novak Djokovic era stato squalificato durante gli Us Open. “Lollo” invece se l’è cavata con un warning, un avvertimento. L’episodio ha comunque scatenato molte polemiche sui social: c’è chi chiedeva una punizione molto più pesante, per l’azzurro. Il suo avversario americano ha espresso qualche perplessità: «Lo ha fatto, l’hanno visto tutti. Ma non è successo nulla, quindi non c’è niente di cui parlare. Io penso sia qualcosa di comico. Ovviamente non è coerente», ha commentato Tiafoe, abbastanza indispettito.

Musetti chiama Sinner, l’Italia ha il doppio passo per conquistare Parigi

Il precedente di Djokovic

Cinque anni fa, dopo aver subìto un break dallo spagnolo Carreno Busta, ‘Djoko’ aveva colpito con la racchetta una pallina, scagliandola contro una giudice che si era messa a piangere ed era stata trasportata fuori dal campo. Il campione serbo, come Musetti – il cui gesto è sembrato però decisamente meno violento, e la reazione quasi indifferente della “vittima” lo conferma -, si era difeso sostenendo di non averlo fatto apposta.

Condividi questo contenuto: