“Padelness”, Napoli e la Mostra d’Oltremare diventano capitali del padel e dello sport

A novembre, da venerdì 21 a domenica 23, la Mostra d’Oltremare ospita la seconda edizione di “Padelness”, ampliata negli spazi e nei contenuti. Non cambia la caratteristica educativa per promuovere uno stile di vita sano per cittadini di tutte le età. Ma ai tre padiglioni dell’edizione 2024 (due dedicati a padel e pickleball e uno a fitness e wellness) si aggiunge quest’anno un quarto padiglione per le competizioni sportive, voluto dagli ideatori e organizzatori Marianna Perruno e Massimiliano Esofaco.

Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN Napoli) proporrà il trofeo nazionale della danza aerea ed esibizioni e masterclass di arti marziali, con il campione olimpico Luigi Busá; in programma gare ed esibizioni di pugili agonisti. Completano le proposte di questo padiglione un’area danza e un concorso di bellezza e wellness legato allo sport.

All’esterno dei padiglioni, in partnership con Napoli Running, si svolgeranno due running di 5 km ciascuna: “Padelness Run” e “Side by Side Run”, ideata da Annalisa Minetti e che si svolge solo in coppia e prevede l’utilizzo di un cordino per enfatizzare il valore dell’inclusione e del rispetto dell’altro.

Padelness sarà anticipata da due spin off: “Partenope Silent Fitness”, giovedì 9 ottobre nel cortile dell’Università Parthenope in Via Acton; e “USB Streetworkout”, sabato 11 ottobre con un percorso da Piazza Plebiscito al Lungomare.

Il cuore dell’evento resta comunque il padel giocato, con il torneo che già lo scorso anno richiamò in città circa tremila giocatori e giocatrici di padel da 13 Paesi (Italia, Spagna, Argentina, Portogallo, Georgia, Germania, Belgio, Francia, Olanda, Svezia, Turchia, Ungheria, Stati Uniti). Quest’anno il torneo diventa internazionale (FIP SILVER by Mcv), con un montepremi di 20 mila euro.

Nello stesso padiglione, sono in programma tornei di padel tra ex calciatori di serie A, tornei amatoriali e di categoria.

“L’evento porta avanti una crescita evidente, con iniziative ancora più appetibili e significative che richiameranno appassionati di sport da tutto il mondo. Si inserisce appieno negli obiettivi di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026”, dice l’assessora comunale allo Sport e alle Pari opportunità, Emanuela Ferrante. Per l’assessora al Turismo e alle Attività produttive, Teresa Armato, “Padelness lancia un segmento turistico legato allo sport sul quale vogliamo puntare sempre di più”. Target annunciato: superare le 11mila presenze del 2024.

Condividi questo contenuto: