Roland Garros, oggi Errani e Vavassori in finale del doppio misto. Domani Sinner e Musetti

Anche nel giovedì in cui sono in programma le due semifinali del singolare femminile l’Italia è protagonista. E questo grazie a Sara Errani e Andrea Vavassori, teste di serie n. 2 e già trionfatori agli ultimi Us Open, che si giocano il titolo nel doppio misto contro gli statunitensi Taylor Townsend e Evan King, teste di serie n. 4. La 29enne di Chicago è n. 2 del mondo in doppio e vanta due titoli dello Slam in coppia con la n. 1, la ceca Katerina Siniakova: Wimbledon 2024 e gli Australian Open di quest’anno. Il 33enne concittadino di Townsend è n. 18 nella classifica di doppio Atp e va a caccia del suo primo grande trofeo in carriera dopo aver vinto al massimo, nella specialità, due titoli 500. L’appuntamento per la finale è alle 12 sul campo Centrale.

Roland Garros, oggi Errani e Vavassori in finale del doppio misto

Sabalenka sfida la campionessa uscente Swiatek

Subito dopo, e a partire dalle 15, si disputeranno le due semifinali femminili. Si comincerà con quella più attesa, tra la n. 1 del mondo Aryna Sabalenka e la campionessa uscente, vincitrice a Parigi da tre anni di fila (e 4 volte in tutto), Iga Swiatek, scesa al n. 5. La polacca è avanti 8-4 (5-1 sulla terra) ma ha perso nettamente l’ultimo (6-3, 6-3) sul cemento di Cincinnati lo scorso anno. Ricordiamo che Swiatek è l’ultima rimasta in gara a poter a poter far scivolare, in caso di vittoria, Jasmine Paolini dal n. 4 al n. 5.

Boisson sogna un’altra impresa contro Gauff

A seguire (ore 17 circa) tutta la Francia si stringerà attorno alla 22enne Lois Boisson, attuale n. 361 Wta (ma già salita al n. 65 nella classifica live) che proverà a proseguire la sua favola contro la statunitense Coco Gauff, n. 2 del mondo. Impresa quasi impossibile. Naturalmente tra le due non ci sono precedenti.

Una Boisson con le bollicine al Roland Garros. Andreeva, fischi e lacrime

Venerdì Musetti giocherà alle 14.30 contro Alcaraz

Per ammirare Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, invece, bisognerà attendere venerdì. Scenderà in campo per primo sul Centrale (alle 14.30) il carrarino per sfidare il n. 2 Carlos Alcaraz. I precedenti vedono nettamente avanti (5-1) lo spagnolo che ha battuto il rivale già 2 volte quest’anno: 3-6, 6-1, 6-0 nella finale di Montecarlo, in cui l’italiano si era infortunato nel corso del secondo set, e 6-3, 7-6 (7/4) nella semifinale degli Internazionali d’Italia a Roma. Musetti si è imposto solo nella prima sfida, nella finale di Amburgo 2022 per 6-4, 6-7 (6/8), 6-4.

Sinner travolge Bublik. L’Italia sogna la finale del Roland Garros con Musetti

Sinner in campo alle 19 contro Djokovic

Sinner, invece, scenderà in campo in serata, attorno alle 19, per sfidare Novak Djokovic, sceso al n. 6. I precedenti tra i due sono in perfetta parità (4-4) con il serbo che ha vinto la prima e unica sfida sulla terra, nel lontano 2021 a Montecarlo per 6-4, 6-2. Gli ultimi 3 confronti, però, li ha vinti tutti l’italiano: 6-2, 2-6, 7-5 nella semifinale di Coppa Davis 2023, 6-1, 6-2, 6-7 (6/8), 6-3 nella semifinale degli Australian Open 2024 e, infine, 7-6 (7/4), 6-3 nella finale di Shanghai dell’ottobre scorso.

Bublik scherza dopo la sconfitta con Sinner: “Ragazzi, l’ho quasi preso”

Dove vedere le gare in tv e in streaming

Il torneo del Roland Garros è trasmesso in diretta tv da Eurosport su Eurosport 1 (visibile per gli abbonati Sky sul canale 210) o Eurosport 2 (canale 211). i canali sono visibili in streaming anche su Sky Go, Now, Dazn e Timvision. Tutti i match sono trasmessi in diretta streaming a pagamento su Discovery+ ed Eurosport Player.

Condividi questo contenuto: