Un generale dei Carabinieri commissario del Pentathlon

Il primo atto della nuova Giunta di Luciano Buonfiglio: la Federazione italiana pentathlon moderno (Fipm) è stata commissariata stamattina. Il compito di riportare ordine e indire nuove elezioni è stato affidato al generale di brigata dei Carabinieri, Gianni Massimo Cuneo. Un alto ufficiale che ben conosce il mondo dello sport e dello stesso pentathlon, essendo stato comandante del Gruppo Sportivo Carabinieri e anche comandante del Reggimento a cavallo dell’Arma.

Nel comunicato di Giunta Coni è stato spiegato che “vista la situazione venutasi a creare all’interno della Federazione Italiana Pentathlon Moderno con la sospensione in primo grado del presidente federale Fabrizio Bittner (20 mesi, ndr) e le dimissioni della vicepresidente Federica Bondioli, la Giunta, ai sensi dell’art. 7 comma 5 lettera f) dello Statuto Coni, ha deliberato il commissariamento della Federazione Italiana Pentathlon Moderno nominando commissario il Generale di Brigata Gianni Massimo Cuneo che si avvarrà come vice commissario del pluricampione olimpico di pentathlon, Daniele Masala, per la parte sportiva”. Dopo la Figc il pentathlon è lo sport più commissariato, almeno negli ultimi tempi. Un generale dell’Arma ora riporterà chiarezza. Resta commissariato anche il tiro a segno (Uits).

La Giunta di oggi (presente anche Giovanni Malagò) inoltre ha approvato “i progetti di sostenibilità del 2025 per le Federazioni in condivisione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, attraverso un protocollo d’intesa firmato nel 2024 e portato avanti dal Sottosegretario Claudio Barbaro. Varata la squadra che parteciperà a Skopje agi Eyorf dal 20 al 27 luglio con Capo Delegazione Elisa Santoni, e vice Alessio Palombi e Pauline Mellet. Nominati i portabandiera dei World Games che si svolgeranno a Chengdu dal 7 al 17 agosto. Saranno il karateka Angelo Crescenzo e l’arciera Chiara Rebagliati.

È stato comunicato che il presidente della Federvolley Giuseppe Manfredi si è dimesso da componente del Comitato Organizzatore dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026. La Giunta lo ha ringraziato per il lavoro svolto e lo ha sostituito con Andrea Mancino, presidente della Federazione Italiana Biliardo Sportivo e Bowling”. Eletto n.1 del Coni il 26 giugno, Buonfiglio è stato subito operativo: oltre ad aver incontrato ministri come Giorgetti e Abodi, si è visto anche con presidenti federali che non lo avevano votato. Un gesto di grande sensibilità: l’ex numero 1 della Federcanoa ci tiene ad essere il presidente di tutti, piena collaborazione anche con il governo e con Sport e Salute. Una partenza positiva, domani Buonfiglio sarà a Venezia per la cerimonia delle medaglie olimpiche di Milano-Cortina 2026. Giovedì audizione alla Camera.

Laura Lunetta: “A ottobre lo spettacolo della danza mondiale a Roma”

“Da Rimini riparte la nostra energia per il futuro”. A dirlo la presidente FIDESM, Laura Lunetta dopo la conclusione dell’edizione 2025 dei campionati Italiani di Categoria di Danza Sportiva, che dal 5 al 13 luglio hanno animato la Fiera di Rimini. All’orizzonte “ci attendono nuove sfide – sottolinea Lunetta, neoeletta nella Giunta Coni -, a partire dall’appuntamento del 3-5 ottobre con il WDSF Grand Slam, che andrà in scena nella prestigiosa cornice del PalaTiziano di Roma: un evento internazionale che darà ulteriore slancio al nostro movimento e metterà l’Italia al centro della scena mondiale. Roma, con la sua storia e la sua energia unica, è il teatro perfetto per celebrare il ritorno della Danza Sportiva internazionale in Italia”. Nel frattempo, c’è il successo di Rimini da cui ripartire: 9 giorni di gare, oltre 24.000 performance di atleti in pista, 1.200 giudici designati, 8 padiglioni attivi, 20.000 spettatori, per un totale di 40.000 presenze totali. Soddisfatta Laura Lunetta: “Abbiamo vissuto nove giorni intensi, carichi di emozioni e passione a Rimini, città simbolo della Danza Sportiva italiana e destinata ad essere sempre più il cuore pulsante della nostra attività agonistica e formativa, anche grazie al Centro Tecnico Federale ‘RDS Stadium’ – ha dichiarato la numero uno della Federazione Italiana Danzasportiva e Sport Musicali -. La nostra disciplina ha dimostrato ancora una volta di essere un linguaggio universale, capace di unire generazioni e raccontare bellezza. Ringrazio ogni atleta, ogni tecnico, ogni giudice, ogni famiglia, ogni persona che ha contribuito a rendere questo evento un successo”.

Giochi 2026, primi salti ai trampolini di Predazzo

Primi salti ai trampolini di Predazzo in vista di Milano-Cortina 2026. “Un gesto simbolico, ma carico di significato: il trampolino torna a volare, e con lui il nostro Paese. Come Simico, siamo orgogliosi di aver accompagnato ogni fase di questo percorso in qualità di soggetto monìtore, garantendo trasparenza, qualità e controllo in ogni passaggio. – ha detto l’amministratore delegato di Simico, Fabio Saldini – Dietro a quel salto c’è un grande cantiere: 45 milioni di euro di investimento pubblico, 3 lotti di intervento, un’alleanza concreta tra Stato e Provincia autonoma di Trento. Davanti a quel salto, ci sono i Giochi Olimpici del 2026. Sempre più vicini. Costruire per i Giochi significa trasformare le promesse in fatti. E oggi, finalmente, si vedono i risultati”.

Condividi questo contenuto: