Wimbledon, al via gli ottavi: per Alcaraz c’è l’ostacolo Rublev. Dove vedere i match in tv
Dopo un sabato fantastico, la prima domenica di Wimbledon è priva di azzurri in singolare. Per gli appassionati italiani il principale appuntamento è con il doppio misto Vavassori-Errani, testa di serie n. 3, che alle 14 circa, sul campo n. 18, è impegnato nel secondo turno contro la coppia formata dallo statunitense Jackson Withrow, n. 28, e la russa Irina Khromacheva, n. 16.
Sinner, Cobolli e Sonego: Wimbledon made in Italy. Mai visti 3 azzurri agli ottavi
Ostacolo Rublev per Alcaraz
Il match-clou di giornata è sicuramente quello che vede opposto negli ottavi Carlos Alcaraz al russo Andrey Rublev, n. 14. Lo spagnolo è avanti 2-1 nei precedenti con successo nel primo e nell’ultimo incrocio, entrambi alle Atp Finals: 7-5, 6-2 nel 2023 e 6-3, 7-6 (10/8) nel 2024. Nel mezzo c’è stata la parziale rivincita del russo che si è tolto la soddisfazione di piegare il più blasonato rivale proprio davanti alla propria gente, al Masters 1000 di Madrid 2024, per 4-6, 6-3, 6-2. Appuntamento per le 18.30 circa (terzo match sul Centrale).
Sabalenka trova Mertens, insidia Thompson per Fritz
Prima di Alcaraz sul Centrale giocherà la n. 1 Aryna Sabalenka, opposta a Elise Mertens, n. 23. La bielorussa è avanti 10-2 nei precedenti con 9 vittorie di fila negli ultimi incroci. L’ultimo successo della belga è datato addirittura 2018. Affascinante anche il match che aprirà il programma sul campo n. 1 (ore 14) tra Taylor Fritz, n. 5, e Jordan Thompsn, n. 44, che all’ultimo turno ha sconfitto Darderi. Precedenti in parità (1-1) con l’australiano che, però, ha vinto (6-4, 6-3) l’unica sfida sull’erba, lo scorso anno al Queen’s.
E venne il giorno di tre italiani negli ottavi sull’erba
Nel torneo juniores esordiscono Vasamì e Basile
Nel torneo juniores maschile entrano in scena i 3 italiani in tabellone. Apre alle 12 sul campo n. 16, il 18enne Gabriele Crivellaro, proveniente dalle qualificazioni, opposto allo statunitense Benjamin Willwerth, n. 1176 e testa di serie n. 7. Alle 14 poi, sul campo n. 11, tocca a Jacopo Vasamì, testa di serie n. 2 e n. 674 del mondo, che dopo aver raggiunto le semifinali al Challenger di Milano esordisce contro il tedesco Jamie Mackenzie, già incontrato e sconfitto sia agli Australian Open (6-4, 6-1) che al Roland Garros (6-3, 3-6, 6-1). Infine alle 16 sul campo n. 5 scocca l’ora di Pierluigi Basile, n. 564 e recente semifinalista a Perugia, che sulla sua strada incrocia il britannico Benjamin Gusic-Wan, n. 2037, premiato con una wild-card.
Dove vedere Wimbledon in tv e in streaming
Il torneo di Wimbledon è trasmesso in diretta in esclusiva da Sky che mette a disposizione 11 canali: Sky Sport Tennis (canale 203), con l’intero programma del Centrale; Sky Sport Arena (canale 204), con la scelta dei match più interessanti degli altri campi; Sky Sport Uno (canale 201), che alterna le partite con gli altri grandi eventi live; i canali Sky Sport dal 251 al 256, rinominati per l’occasione Sky Sport Wimbledon 1-6, e Sky Sport 4K. Inoltre, con Sky Sport Mix è possibile accedere a Diretta Wimbledon, che porta lo spettatore da un campo all’altro per seguire tutti i momenti più importanti dei match in corso. E grazie allo Split Screen – accessibile dal tasto verde del telecomando Sky – è possibile seguire sullo stesso schermo due partite in contemporanea. In streaming i match sono visibili su SkyGo e su Now.
Condividi questo contenuto: