Frecciata di Crosetto alla Lega: “Oggi tutti con l’esercito ma poi contro l’aumento delle spese”
Scrive il ministro della Difesa Guido Crosetto sui social: “Oggi tutti per l’Esercito ad esaltarne il valore, i valori, l’importanza ed il ruolo. Così come per tutte le altre forze armate, Marina, Aeronautica, Carabinieri, nel giorno della ricorrenza della loro fondazione. Poi, il giorno successivo, tutti contro l’aumento delle spese delle Difesa, che sono le spese che servono per mettere le forze armate nelle condizioni di svolgere il loro lavoro, di garantire la sicurezza della democrazia, delle libere istituzioni e di ogni cittadino. Un po’ troppo facile, così. Un po’ di coerenza non guasterebbe”.
Oggi tutti per l’@Esercito ad esaltarne il valore, i valori, l’importanza ed il ruolo.
Così come per tutte le altre forze armate, @ItalianNavy, @ItalianAirForce, @_Carabinieri_, nel giorno della ricorrenza della loro fondazione.
Poi, il giorno successivo, tutti contro l’aumento…— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) May 4, 2025
Oggi è il 164esimo anniversario della costituzione dell’esercito italiano. Tanti i messaggi delle istituzioni, compreso quello del vicepremier Matteo Salvini: “164 anni di onore, coraggio e dedizione! Mentre qualcuno parla di fantomatici eserciti europei, noi celebriamo chi da sempre difende il nostro Paese. Viva l’Esercito Italiano”, scrive sui social. Dal suo partito però, in questi mesi, sono arrivate critiche sull’aumento delle spese militari creando tensioni nella maggioranza. Oggi però i messaggi dei leghisti non mancano. Dalla senatrice Stefania Pucciarelli, capogruppo in commissione Esteri-Difesa a Palazzo Madama e già sottosegretario alla Difesa (“I nostri militari sono stati indiscussi protagonisti di pagine gloriose della nostra storia e sono oggi figure imprescindibili per la sicurezza di tutti noi. Onori a ciascuno di loro”), al vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio.
164 anni di onore, coraggio e dedizione! Mentre qualcuno parla di fantomatici eserciti “europei”, noi celebriamo chi da sempre difende il nostro Paese. Viva l’Esercito ITALIANO pic.twitter.com/eps3DpbgLW— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) May 4, 2025
Frecciata a parte, sono tante le dichiarazioni di esponenti politici a sostegno dell’esercito, dai ministri Adolfo Urso, Gilberto Pichetto, Tommaso Foti, Elisabetta Casellati e Daniela Santanchè, a deputati e senatori soprattutto di Fratelli d’Italia e Forza Italia, come il capogruppo di FdI alla Camera Galeazzo Bignami e la senatrice di Forza Italia e vice presidente del Senato, Licia Ronzulli. Il presidente Sergio Mattarella ha inviato un messaggio al capo di Stato maggiore dell’esercito, il generale Carmine Masiello: “La dedizione, l’impegno profusi dalle donne e dagli uomini dell’esercito nel contesto internazionale così carico di instabilità e minacce, rappresentano un punto di forza per la Repubblica. Il ruolo dell’Italia nella comunità internazionale, per far sì che si affermino i valori di pace e cooperazione propri alla Costituzione, sa di potersi avvalere di professionalità e di competenze di assoluto livello nelle proprie forze armate, così come per la cornice di sicurezza offerta nelle missioni presenti sul territorio nazionale. In questa giornata di festa giungano a voi tutti, ufficiali, sottufficiali, graduati, militari di truppa, personale civile dell’esercito e alle vostre famiglie il saluto e l’augurio più calorosi. Viva l’esercito, viva le forze armate, viva la repubblica!”. La premier Giorgia Meloni ha rivolto “un pensiero commosso a chi ha perso la vita indossando l’uniforme: il loro esempio vive nella memoria di tutti noi. Grazie a ciascuno di voi”. Come anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Su X anche il messaggio di Antonio Tajani, ministro degli Esteri, vicepremier e segretario di Forza Italia: “Quando parliamo di investire nella sicurezza dell’Europa e dell’Italia, pensiamo soprattutto a loro: alle donne e agli uomini dell’Esercito, che con grande onore e dedizione proteggono le nostre città e i nostri confini. In occasione dell’anniversario di fondazione dell’Esercito italiano, ringraziamo tutti coloro che vestono questa uniforme al servizio dell’Italia. Onoriamo la memoria di tutti i caduti”.
Per il Pd è intervenuto il deputato Piero Fassino, vicepresidente della commissione Difesa della Camera: “Le forze armate italiane offrono un contributo prezioso alle missioni internazionali di pace dell’Onu e dell’Ue, in coerenza con l’articolo 11 della Costituzione che, rifiutando la guerra come soluzione dei conflitti, impegna l’Italia a concorrere alla azione della comunità internazionale per fermare chi ricorre alla guerra”. I vicepresidenti di Italia Viva Davide Faraone ed Enrico Borghi hann aggiunto che “in un contesto internazionale reso sempre più minaccioso da guerre e instabilità geopolitica, gli appartenenti alle forze armate svolgono ogni giorno un lavoro essenziale nel garantire la nostra sicurezza ma anche quella delle popolazioni straniere presso cui sono impiegati nelle missioni di pace. Al contempo sono fondamentali negli interventi legati alle varie emergenze sul territorio nazionale, che sempre più spesso li vedono chiamati in causa. Per questo loro impegno va loro tutta la nostra gratitudine”. E Ettore Rosato, vicesegretario di Azione e capogruppo nella commissione Difesa della Camera, ha osservato: “Le parole del presidente Mattarella per il 164esimo anniversario dell’Esercito italiano ci ricordano, ancora una volta, il valore e l’importanza di chi ogni giorno lavora per la sicurezza del nostro Paese. Un presidio di professionalità, competenze e dedizione, in patria e all’estero, che rafforza il ruolo dell’Italia nella comunità internazionale”.
Condividi questo contenuto: