Apnee notturne, c’è una nuova pillola che funziona mentre dormiamo
Potremo salutare le “mascherine notturne” per combattere le apnee? Questi dispositivi di ventilazione meccanica a pressione positiva continua saranno sostituiti da una ben più pratica compressa, ma dobbiamo ancora aspettare. Un nuovo farmaco potrebbe infatti rappresentare una soluzione contro l’apnea ostruttiva del sonno (Osa), un disturbo che porta chi ne soffre a smettere di respirare decine o centinaia di volte durante la notte, causando una riduzione dell’ossigeno nel sangue prima di svegliarsi inconsciamente.
Apnee notturne, come riconoscerle e curarle
Lo studio
Sono promettenti i risultati di un ampio studio clinico, che hanno dimostrato che la combinazione di due farmaci in un’unica pillola stimola i muscoli che mantengono aperte le vie aeree, riducendo drasticamente le interruzioni respiratorie. “È abbastanza chiaro che questa combinazione di farmaci – commenta su Science Sigrid Veasey, specialista del sonno e neuroscienziata presso l’Università della Pennsylvania, non coinvolta nello studio – sta riducendo gli episodi di apnea notturna ostruttiva. E sta riducendo la gravità dei cali di ossigeno durante il sonno. È entusiasmante. Gli effetti sono solidi e hanno una solida base scientifica”.
Dormire poco e andare a letto tardi compromette lo sviluppo del cervello negli adolescenti Redazione Salute 15 Maggio 2025
Dormire poco e andare a letto tardi compromette lo sviluppo del cervello negli adolescenti
Un problema per 1 miliardo di pazienti
Si stima che l’OSA colpisca circa 1 miliardo di persone a livello globale. Comporta rischi a lungo termine, tra cui ictus, Alzheimer e morte cardiaca improvvisa. Molte persone non possono o non si sottopongono alla terapia standard, la CPAP. Spinti, come molti prima di loro, a cercare un’alternativa, un decennio fa gli scienziati di Boston hanno identificato una combinazione di due farmaci esistenti che mantenevano aperte le vie respiratorie superiori stimolando congiuntamente i muscoli interessati, in particolare il genioglosso, un muscolo che costituisce la maggior parte della base della lingua ed è essenziale per mantenere aperta la gola. Uno dei farmaci, l’atomoxetina, approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel 2002 per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, aumenta i livelli del neurotrasmettitore eccitatorio noradrenalina bloccandone la ricaptazione dalle sinapsi neuronali.
Nei pazienti con apnea notturna, è noto che il calo di noradrenalina durante il sonno contribuisce alla perdita di tono dei muscoli delle vie aeree superiori, in particolare del genioglosso. L’altro composto, chiamato aroxibutinina, è una versione chimicamente modificata di un farmaco utilizzato per il trattamento della vescica iperattiva. Blocca alcuni recettori per l’acetilcolina, impedendo a questo neurotrasmettitore di inibire il nervo che innerva il genioglosso, tonificando efficacemente il muscolo durante il sonno. Per commercializzare questa scoperta, nel 2017 è stata fondata un’azienda chiamata Apnimed. Dopo i promettenti risultati di un primo studio, l’azienda ne ha avviato uno più ampio nel 2023, in cui 646 persone con OSA sono state randomizzate ad assumere il farmaco, chiamato AD109, o una pillola placebo ogni sera prima di coricarsi per 6 mesi.
Dormire bene, sui social dilaga lo “sleepmaxxing”: cos’è e perché bisogna stare attenti
56% in meno di episodi
Rispetto al gruppo placebo, i partecipanti trattati hanno sperimentato il 56% in meno di episodi di respiro superficiale o interrotto durante il sonno, ha riportato Apnimed in un comunicato stampa. Inoltre, il 22% dei pazienti trattati ha raggiunto il controllo completo della malattia, definito come meno di cinque episodi di ostruzione delle vie aeree all’ora. L’azienda ha inoltre riferito che AD109 ha causato una riduzione “significativa” della profondità e della durata dei periodi di ipoossigenazione dei pazienti, un parametro importante correlato a scarsi esiti cardiovascolari.
Perché sbadigliare troppo spesso è pericoloso
Il primo farmaco per l’apnea notturna
Nel dicembre 2024, la FDA ha approvato il primo farmaco per l’apnea notturna: il trattamento iniettabile tirzepatide (Zepbound), precedentemente approvato per il trattamento dell’obesità, che agisce sul recettore del peptide-1 glucagon-simile (GLP-1) e su un altro recettore correlato al metabolismo. Tuttavia, l’uso di Zepbound per il trattamento dell’OSA è limitato alle persone obese e ci vuole tempo per ottenere la perdita di peso che migliora la malattia in questa popolazione. Al contrario, AD109 ha apportato benefici a persone con e senza obesità, in tutte le fasi di gravità dell’apnea notturna, e i suoi effetti sono stati immediati.
I medici hanno molte domande sul farmaco che il comunicato stampa di Apnimed non ha affrontato. Innanzitutto, non è chiaro se il farmaco influisca sui sintomi reali dei pazienti, come la sonnolenza diurna, afferma Najib Ayas, medico del sonno presso l’Università della British Columbia e ricercatore principale in uno dei centri coinvolti nell’attuale studio. “Vogliamo che i pazienti si sentano meglio con la terapia, non solo che si verifichi una riduzione (degli episodi di ostruzione delle vie aeree, ndr)”, afferma. Ayas aggiunge che uno studio di 6 mesi non può rivelare gli effetti del farmaco sui rischi a lungo termine dell’OSA, come gli eventi cardiovascolari maggiori. C’è da monitorare anche i possibili effetti collaterali dell’atomoxetina, che è uno stimolante, come segnali di un sonno meno ristoratore durante l’assunzione di AD109 o un aumento dei livelli ematici di proteina C reattiva, associata all’infiammazione e utilizzata come marcatore del rischio cardiovascolare nei pazienti con OSA.
Il problema della frequenza cardiaca
L’atomoxetina aumenta anche leggermente la frequenza cardiaca e la pressione diastolica e anche piccole dosi sono importanti. Tuttavia, i ricercatori sono convinti che AD109 potrebbe inaugurare un’era in cui alcuni pazienti potranno abbandonare completamente o parzialmente la CPAP. Apnimed prevede di presentare i risultati completi dello studio in una conferenza questo autunno. Un secondo ampio studio della durata di 12 mesi sulla pillola dovrebbe concludersi quest’estate. L’azienda punta a presentare una richiesta di approvazione alla FDA entro l’inizio del 2026.
Condividi questo contenuto: