Barrette al cioccolato per perdere peso. Ma solo se c’è anche il collagene

Avete presente le barrette proteiche ricoperte di cioccolato che potrebbero sostituire un pasto ma che spesso vengono usate con grandi sensi di colpa come snack spezza-fame? Bene, al congresso in corso a Malaga della società europea di Obesità Eco 2025, si è scoperto che le barrette al cioccolato fondente lievemente dolcificato, a patto che siano addizionate di collagene, in questo caso bovino, riescono anche a far perdere peso. Chi infatti – rivela uno studio spagnolo pubblicato su Nutrients – le ha mangiate, ha perso due volte più peso di chi non le ha mangiate, per giunta con risultati migliori in termini non solo di soddisfazione ma di riduzione della pressione arteriosa e della circonferenza vita e con un miglioramento dei parametri epatici. Per non parlare dell’aumento della massa muscolare e della riduzione del grasso corporeo.

Il ruolo del collagene (bovino)

Il merito però non sarebbe del cioccolato, come molti di noi speravano, ma del collagene, proteina che si trova nel tessuto connettivo, in questo caso di origine bovina, e che, trattato in un certo modo, è in grado di aumentare di volume nello stomaco fino a 20 volte di più rispetto al volume iniziale provocando un comprensibile senso di sazietà e spingendo quindi a mangiare meno. Il collagene inoltre è economico, di facile reperibilità, digeribile e sicuro e potrebbe essere usato come strumento per perdere un po’ di peso in eccesso.

Dà senso di pienezza

“Molti farmaci per dimagrire sono costosi – spiega Paola Mogna-Peláez, dell’università spagnola di Navarra – e il nostro interesse per il collagene è anche dovuto al fatto che non si conoscono effetti collaterali legati alla sua assunzione”. Sul perché il collagene farebbe dimagrire la risposta è chiara: “La struttura del collagene può essere modificata per fargli assorbire acqua in più, cosa che gli permette di aumentare di dimensione e di dare quel senso di pienezza quando si gonfia nello stomaco, che riduce l’appetito e porta a perdita di peso”.

Dieta mediterranea e due barrette al giorno

Mogna-Peláez e colleghi hanno condotto uno studio randomizzato di 12 settimane con 64 persone tra i 20 e i 65 anni, in sovrappeso o obese: la metà donne, peso medio 83.9 kg, BMI medio 29.65. A tutti i partecipanti sono state date indicazioni sulla dieta da seguire – quella Mediterranea – ma alla metà sono state aggiunte due barrette proteiche al cioccolato con collagene (10 g di collagene a barretta), già sul mercato, da mangiare ogni giorno insieme a un bel bicchierone d’acqua prima di pranzo e prima di cena. Il collagene era stato trattato per assorbire più acqua, in modo da aumentare di volume.

I risultati

E veniamo ai risultati: i partecipanti sono stati seguiti (e misurati) con test specifici periodicamente. Alla fine delle 12 settimane chi aveva mangiato le barrette aveva perso più peso del gruppo di controllo (3 kg contro 1,5 kg), e questo nonostante avessero consumato lo stesso numero di calorie. Inoltre la pressione sistolica era scesa di almeno 8 mm Hg nel gruppo del collagene mentre nell’altro gruppo si era accresciuta di poco (0.4mm Hg). La circonferenza vita era scesa di 2.8 cm nel gruppo barretta e di 2.5 cm in quello di controllo, il BMI era sceso di 1.2 (contro 0.78). Il gruppo barretta al collagene inoltre sentiva meno la fame, i livelli di leptina, ormone che induce il senso di sazietà, erano minori in entrambi i gruppi ma alla fine dello studio erano più alti nel gruppo collagene. Era sceso anche il livello di grelina, un ormone che simula l’appetito. Nessuno dei partecipanti ha lamentato effetti collaterali e nel gruppo barretta, il gusto del cioccolato fondente lievemente zuccherato che ricopriva la barretta è stato reputato eccellente (con un punteggio di 8.8 su 10)

Il collagene ha “costruito” muscoli?

Per quanto riguarda i tessuti non grassi muscoli compresi, sono aumentati nel gruppo collagene, suggerendo l’ipotesi che ci potesse essere stata “costruzione” di muscoli. Segno che la perdita di peso non si era tradotta in perdita di muscoli ma di grasso, spiegano i ricercatori, alcuni dei quali però sono in conflitto di interessi poiché lavorano per l’azienda che produce il supplemento e le barrette proteiche.

“I partecipanti hanno sentito meno la fame, cosa che potrebbe averli spinti a mangiare meno e quindi a perdere peso – ha spiegato Mogna-Peláez – in più il collagene potrebbe aver contribuito a costruire muscoli, che sappiamo bruciano più calorie del grasso. Ed è anche possibile che il collagene riesca a modificare la composizione del microbioma nello stomaco, cosa che potrebbe aiutare a controllare l’appetito e quindi la perdita di peso”. E nuovi studi proprio per indagare eventuali effetti sulla composizione del microbioma stanno per essere avviati.

Condividi questo contenuto: