Dove metti le uova in frigo? Le domande Iss per saggiare quanto siamo bravi in cucina

Che cosa vuol dire “consumare preferibilmente entro” nell’etichetta di un prodotto alimentare e cosa succede se si mangia l’alimento dopo quella data? Risposte possibili: non lo so, non guardo l’etichetta; la scadenza va rispettata e il prodotto non mangiato; i cibi non deperibili si possono mangiare anche dopo ma perdono qualità (la risposta è la 3). Ma ancora: cosa fate quando comprate i prodotti surgelati al supermercato? Usate o no la borsa frigo? E ancora dove conservate le uova? Le insalate in busta possono essere consumate senza lavarle? Ogni quanto bisogna cambiare le spugne per i piatti?

Il questionario Mangio sicuro

Se anche avete un dubbi su una di queste domande allora il questionario “Mangio sicuro” che l’Istituto superiore di Sanità ha messo online per testare le conoscenze di sicurezza alimentare dei cittadini fa per voi. Il questionario – disponibile fino all’8 ottobre – è diviso in 4 sezioni: generale, microbiologica, chimica e nutrizionale. Le domande sono state sviluppate a partire da un’analisi approfondita dei contenuti online, condotta dagli esperti ISS, per testare le conoscenze sulla sicurezza alimentare domestica e rispondere scientificamente alle tante inesattezze che circolano sul web.

Il pic nic è bellissimo, purché non si trasformi in una bomba biologica

La sicurezza alimentare è fondamentale sempre, e ancora di più in estate quando le temperature ambientali sono più alte, o se si hanno in casa soggetti fragili, come bambini, anziani o immunodepressi. Perché basta uno scongelamento scorretto o una contaminazione tra strumenti di cucina per provocare nella migliore delle ipotesi qualche brutto mal di pancia o una contaminazione batterica che può portare vomito e diarrea.

Condividi questo contenuto: