Neurochirurgia, una guida agli ospedali d’Italia

Torniamo con la nostra iniziativa Ospedali di eccellenza. La Guida ai centri di cura italiani, redatta dall’Istituto Tedesco di Qualità con un metodo che ci è sembrato convincente. Questo mese è la volta della neurochirurgia. Perché siamo convinti che, in assenza di una/o specialista di fiducia, la cosa migliore è sempre quella di rivolgersi ai medici in servizio negli ospedali, piccoli o grandi che siano. L’idea di poter avere sottomano una guida a sostegno dei bisogni di salute può essere d’aiuto.

Ecco allora le 100 strutture sanitarie per i servizi di neurochirurgia, sparse su tutto il territorio italiano, tra pubbliche e private accreditate, certificate dalla valutazione condotta dal FactField Health del gruppo Hubert Burda Media, integrando i dati pubblici con le informazioni raccolte nei questionari rivolti a unità operative e direttori degli ospedali.

Estate, per prevenire i calcoli renali bere almeno tre litri di acqua al giorno

La lista di neurochirurgia, come le precedenti già disponibili sul database online per diverse specialità – cardiologia, urologia, ginecologia, ortopedia della spalla, del ginocchio e dell’anca – non è una classifica: è, appunto, una Guida alla scelta che, nel database online, è geolocalizzata e interrogabile riguardo diversi aspetti di interesse per i nostri lettori. Ogni struttura ha ricevuto dei punteggi su una scala da uno a tre per sei diversi criteri: reputazione, trattamento medico, igiene, iniziative sulla qualità, ricerca e servizi per i pazienti.

“I pazienti possono facilmente sentirsi sopraffatti dall’ampia gamma di servizi medici e cliniche disponibili”, ha spiegato Malgorzata Luiza Pottmann, Direttrice dell’Istituto Tedesco Qualità Itqf. “È qui che noi vogliamo offrire una guida preziosa, poiché le strutture raccomandate dall’Istituto Tedesco di qualità si caratterizzano per servizi eccellenti, standard elevati e valutazioni positive da parte di pazienti e colleghi specialisti”.

Il database di Ospedali di eccellenza non solo si arricchisce di una nuova sezione, ma si aggiorna. Riconoscendo come la fornitura di servizi, i trattamenti, la reputazione, l’igiene, e la stessa partecipazione alle attività di ricerca possano cambiare nel tempo. Ecco perché pubblichiamo – contestualmente alla nuova lista di Neurochirurgia e applicando la stessa metodologia – una versione aggiornata a marzo 2025 delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate che si distinguono per i servizi offerti nella Gastroenterologia. La lista, come le altre presenti nel database, è navigabile Regione per Regione online sul sito di Ospedali, e contiene informazioni pratiche di contatto e il numero di posti letto.

Artrosi di anca e ginocchio: quali infiltrazioni funzionano meglio? Al via studi clinici per capirlo

L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza valuta un ospedale sulla base di quattro principali fonti di dati: in primis il Programma Nazionale Esiti (Pne) 2024 redatto ogni anno dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas), che rende noti i dati sull’efficacia e l’efficienza dell’assistenza medica negli ospedali italiani. Sono poi stati utilizzati: la piattaforma online micuro.it, con cui è possibile confrontare la qualità e i servizi offerti dagli ospedali rispetto ai loro competitor; le recensioni online di Google che forniscono informazioni sulle esperienze dei pazienti; le informazioni fornite dagli ospedali stessi a proposito dei processi interni, delle iniziative per la qualità e dei servizi specifici offerti dalle strutture. La tipologia di informazioni raccolte riguarda il tipo di trattamenti medici, l’igiene, l’assistenza medica e infermieristica, la partecipazione a studi clinici e la qualità dei servizi offerti. Un’ampia e documentata spiegazione del metodo utilizzato per redigere le liste lo potete trovare sul nostro sito, a questa pagina.

Condividi questo contenuto: