Angelina Jolie, bagno di folla alla Festa di Roma: “Cosa impedisce di aiutare Gaza?”
È il giorno di Angelina Jolie alla Festa di Roma. La diva è arrivata intorno alle 17.45 sul red carpet dell’Auditorium e ha firmato autografi a tutti i suoi fan, soprattutto ragazze, che l’hanno aspettata fin dalle prime ore del mattino a bordo del tappeto rosso. “Adoro Roma – ha detto – per me è un onore essere qui”.
Dopo il bagno di folla la regista e attrice ha poi assistito alla première del film Couture della regista francese Alice Winocour insieme agli altri interpreti, la modella prestata al cinema Anyier Anei e Louis Garrel. “Questo film è un viaggio con tante donne, molto personale, parla di vita e di speranza”, ha aggiunto Jolie. Che ha parlato anche della situazione in corso a Gaza: “Dobbiamo davvero mettere in discussione il sistema internazionale e le leggi internazionali per cercare davvero di capire cosa sta impedendo tutto ciò che potrebbe aiutare le persone in quei Paesi in tutto il mondo, dal Sudan all’Afghanistan fino a Gaza. È una questione davvero fondamentale”. L’attrice conosce bene quella realtà: “Ho visitato i rifugiati palestinesi per molti anni”, dice. “Siamo più che mai consapevoli delle sofferenze dei popoli a livello globale e più consapevoli di ciò che tutti sappiamo essere alla base dei diritti umani – prosegue Jolie – a partire dalla protezione dei bambini, degli ospedali, del cibo, dei quartieri e il non uso del cibo come arma. Ma, al momento, niente di quanto abbiamo detto è stato messo in atto. Cosa impedisce di aiutare Gaza?”, conclude.
Dopo le tappe di Toronto e San Sebastien l’attrice premio Oscar è arrivata da sola nella Capitale a ora di pranzo per accompagnare anche a Roma un film a cui tiene moltissimo. Ambientato nel mondo affascinante ma spietato dell’alta moda, il film racconta la Fashion Week a Parigi dal punto di vista di quattro donne. Angelina Jolie è la regista di cinema indipendente Maxine Walker, conosciuta per i suoi film provocatori con protagoniste vampire “per vendicarsi di anni di cinema in cui erano le donne a essere morse”, viene invitata da una grande casa di moda a girare il film che deve aprire una sfilata importante e per protagonista è scelta una modella esordiente assoluta, una ragazza di diciotto anni (Anyier Anei) che dal Sud Sudan è fuggita in Kenya dopo la guerra e nonostante sogni di diventare farmacista ha accettato di fare questo mestiere per aiutare la famiglia rimasta in Kenya.
Maxine, americana di mamma francese come la stessa Jolie, è nel pieno di un divorzio doloroso, ha una figlia adolescente Eden che sta vivendo molto male la separazione dei genitori e nel pieno del lavoro parigino le viene diagnosticato un cancro al seno. Tutte tematiche molto personali per l’attrice premio Oscar che ha perso l’amata madre Marcheline per un tumore e che lei stessa anni fa ha deciso di asportare il seno come gesto preventivo dopo aver saputo da un esame del dna di essere potenzialmente anche lei soggetta al cancro mammario. Il film racconta anche la storia di una truccatrice che sogna di fare la scrittrice e sta scrivendo un libro proprio sugli incontri che fa nel mondo della moda e di una giovane sarta che deve confezionare il suo primo abito tutto da sola. Uno sguardo sul mondo della moda molto femminista che racconta la bellezza della creazione dell’alta moda, ma anche il prezzo da pagare per le indossatrici, spesso lontane dalle proprie famiglie (c’è anche una modella ucraina che manda messaggi al fidanzato al fronte) e sole ad affrontare un ambiente molto competitivo.
Angelina Jolie dopo il tappeto rosso e l’anteprima del film sarà l’ospite d’onore di una serata organizzata con Vanity Fair, il ministero della Cultura e la Festa del Cinema di Roma, Behind the Screen nato per celebrare le maestranze, gli artigiani e gli artisti che lavorano dietro le quinte del cinema questa sera a Palazzo Barberini. Oltre all’attrice e al resto del cast ci sarà una perfomance musicale di Francesca Michielin e l’orchestra di Roma Sinfonietta che si esibirà nel proprio repertorio di colonne sonore del cinema.
Condividi questo contenuto: