Dove vedere in tv i funerali di papa Francesco
Chi non potrà essere in piazza San Pietro sabato 26 aprile per i funerali di papa Francesco avrà comunque modo di seguirli in diretta tv su molti canali. Le esequie presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio cardinalizio, sono previste alle 10 ma le trasmissioni televisive iniziano prima.
Sul sito di Repubblica
In diretta sul nostro sito dalle 9.45 i funerali di Papa Francesco e il lungo corteo che porterà il feretro dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Con il commento e le analisi delle firme di Repubblica per il racconto live di una giornata unica dai risvolti spirituali e politici mondiali. Saranno con noi Corrado Augias e Francesco Merlo, Paolo Garimberti e Gabriele Romagnoli. I vaticanisti Iacopo Scaramuzzi e Orazio La Rocca, da piazza San Pietro Maria Novella De Luca. Da Santa Maria Maggiore, dove il Papa sarà sepolto, come voleva, nella “nuda terra”, Gabriele Rizzardi, Tra gli ospiti: padre Enzo Bianchi, padre Enzo Fortunato, nominato da Francesco direttore della comunicazione della Basilica Vaticana. Ma anche due grandi fan di questo pontefice, la scrittrice Stefania Auci e l’ex parlamentare e conduttrice Vladimir Luxuria. E, ancora, da Londra Enrico Franceschini, da Bruxelles Claudio Tito, in trasferta a Roma con Donald Trump il corrispondente da Washington Paolo Mastrolilli; da Buenos Aires, dalla parrocchia di Bergoglio in Argentina, Maurizio Crosetti. In studio con Gerardo Greco: la storica Michela Ponzani e la filosofa Maura Gancitano.
Papa Francesco, le news verso il Conclave
La Rai
Su Rai 1 si inizia alle 8.30 del mattino con uno speciale realizzato dal Tg1 dedicato ai funerali del Papa. La messa in onda anche sul canale RaiNews24 e su RaiPlay in streaming. Lo speciale condotto da Laura Chimenti, con Olivero Bergamini e Ignazio Ingrao in studio e collegamenti con gli inviati nelle diverse zone di Roma. Il Tg2 racconterà i funerali di Papa Francesco a partire dalle 9.45 nello Speciale condotto da Adele Ammendola: in studio ricordi, analisi, approfondimenti con esperti, testimoni e giornalisti. Religiosi e laici che in qualche modo sono stati significativi nel magistero di Francesco. Spazio alle esequie papali anche nelle edizioni del Tg3 e della Tgr.
Mediaset
Su Canale 5 va in onda uno Speciale Tg5 che inizia alle 8.45 fino alle 13.30. In studio con Cesara Buonamici diversi ospiti. Durante la diretta, a cura di Alfredo Vaccarella e con il coordinamento di Alberto Bilà, dalle 8.45 alle 12.55, Cesara Buonamici modera il talk, gestisce i collegamenti e commenta gli eventi in San Pietro, con ospiti in studio Alessandro Sallusti e Don Walter Insero. I funerali anche su Tgcom.
La7 e Sky
I funerali di papa Francesco anche su La7 con uno speciale TgLa7 condotto dal direttore Enrico Mentana andrà in onda dalle 9:40 fino alle 14. Anche Skytg24 segue in diretta dalle 6 con un appuntamento intitolato Addio Francesco. Tra gli ospiti che si alterneranno nel corso dello speciale, tra lo studio e la terrazza di Città del Vaticano: Giovanna Chirri, vaticanista, Padre Giuseppe Midili, liturgista, Piero Schiavazzi, Vaticanista Huffpost e docente di geopolitica vaticana e Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire.
Tv2000
Tv2000 e Radio inBlu2000 trasmettono a partire dalle ore 10, in diretta dal sagrato della basilica di San Pietro, la messa esequiale di papa Francesco. Al termine della celebrazione avranno luogo l’Ultima commendatio e la Valedictio: il feretro del Pontefice sarà portato nella basilica di San Pietro e da lì nella basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. A partire dalle 9.10 su Tv2000 lo speciale su papa Francesco condotto da Gennaro Ferrara che introduce la diretta della messa con ospiti in studio e le immagini più significative del pontificato di Bergoglio. La messa esequiale è anche in streaming su Play2000 con un commento dedicato a tutti i giovani che partecipano al giubileo degli adolescenti.
Alle 10.00 inoltre Radio1, Radio2, Radio 3, Isoradio e i canali radio specializzati, aderendo ad una richiesta degli Editori Radiofonici Associati, osserveranno un minuto di silenzio, quale momento di raccoglimento per tutti gli ascoltatori.
Condividi questo contenuto: