Fabio Concato annuncia di avere un tumore e sospende i concerti estivi
Con un post sui social, Fabio Concato, 72 anni, ha svelato di avere un tumore e di essere dunque costretto ad annullare i concerti estivi.
Il cantautore milanese ha condiviso un messaggio per informare i fan della diagnosi di un cancro:
“Cari amici, devo dirvi che sono stato costretto a interrompere i concerti a fine giugno a causa di un tumore. Mi sto curando con molta fiducia e sono tranquillo. Appena possibile sarà mia premura aggiornarvi in proposito. Intanto ringrazio infinitamente tutti coloro che mi hanno scritto manifestando la loro apprensione e il loro affetto. Ci sentiamo presto e vi abbraccio”.
Fabio Concato: “Che liti con Anna Oxa. Domenica bestiale? Non la sopporto più, appiccicata addosso”
Lo staff dell’artista aveva già annunciato, a metà luglio, la cancellazione di tutti i concerti di luglio e agosto per “motivi di salute e accertamenti medici”. Le date annullate includevano eventi a Bisceglie, La Spezia, Montenero Sabino, Porto Recanati, Pollina e Marradi. Attualmente, Fabio Concato sta affrontando il trattamento con “fiducia e tranquillità”.
Fabio Concato, il cantore degli ‘umarell’: “Amo i lavori fin da bambino che meraviglia la M1 nel ’64”
Fabio Concato, vero nome Fabio Bruno Ernani Piccaluga , è nato a Milano il 31 maggio 1953, ed è figlio d’arte: il padre era chitarrista jazz, la madre poetessa e giornalista. Inizia nel cabaret con il gruppo I Mormoranti al Derby Club di Milano, per poi debuttare nella discografia nel 1977 con Storie di sempre.
Concato: “A Sanremo grandi voci, manca la musica. Vorrei disintossicarmi da Una domenica bestiale”
Il primo vero successo del cantautore, però, arriva nel 1982 con il singolo Domenica bestiale, con il quale partecipa al Festivalbar. Pur non entrando in hit parade diventerà in breve tempo il classico per eccellenza del cantautore milanese. Il brano fa tra l’altro parte della colonna sonora del film di Marco Risi Vado a vivere da solo, con Jerry Calà protagonista. Nel 1984 Concato centra il suo maggiore successo discografico con un altro album omonimo, in cui sono contenuti alcuni dei suoi classici quali Ti ricordo ancora, Tienimi dentro te, Sexy tango, Rosalina, Guido piano e soprattutto Fiore di maggio, altra indimenticabile hit dedicata alla figlia Carlotta.
Durante la pandemia di Covid, Concato ha presentato il singolo L’umarell, cantato in dialetto milanese. La canzone è un omaggio alla sua Milano, città duramente colpita dal virus. Il 7 dicembre 2020 l’artista ritira l’onorificenza Ambrogino d’oro per aver devoluto in beneficenza i proventi della canzone. Il 24 settembre 2021 pubblica su tutti i suoi canali Internet ufficiali L’aggeggino, dedicata alla sua prima nipote, Nina, primogenita di Carlotta. Il 25 febbraio 2022 appare in un album tributo ad Enzo Jannacci con il brano Ventiventi. Nel 2022 vince il Premio Tenco. Nel 2025 torna con Automobilisti, una nuova canzone in coppia con Federico Stragà. Nella sua carriera ha pubblicato 125 brani, scritti e cantati da lui, e oltre 40 brani tra cover e duetti.
Condividi questo contenuto: