Festival dello Spettacolo, tre giorni di show: un ponte tra il pubblico e i personaggi più amati
Tre giorni immersivi di anteprime cinematografiche e televisive, showcase, talk, meet & greet, masterclass, workshop e secret show, dalle 10 del mattino a mezzanotte. Musica, cinema, televisione, serie, sport, food, kids, un palinsesto no stop di attività per tutte le età: è il Festival dello spettacolo, il primo evento in Italia e in Europa completamente dedicato alle diverse anime dell’intrattenimento che si terrà a Milano, da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, presso il SuperstudioPiù di via Tortona. Nato da un’idea di Tv Sorrisi e canzoni, il festival offrirà ogni giorno un palinsesto continuo di appuntamenti con gli artisti e i personaggi più amati dal grande pubblico. I talent saranno protagonisti di experience interattive con il pubblico, tra giochi e situazioni inedite che ribalteranno i ruoli “tradizionali”.
I protagonisti
Sono oltre 150 i protagonisti del festival. Dal mondo della tv arriveranno: Carlo Conti, Gerry Scotti, Fiorello, Fabio Fazio, Simona Ventura, Stefano De Martino, Michelle Hunziker, Lorella Cuccarini, Francesca Fagnani, Beatrice Arnera, Francesca Barra, Serena Bortone, Fabio Caressa, Francesca Chillemi, Marco D’Amore, Nunzia De Girolamo, Paolo Del Debbio, Salvatore Esposito, Barbara Foria, Nino Frassica, Roberto Giacobbo, Max Giusti, Bianca Guaccero, Pino Insegno, Marco Liorni, Gianluigi Nuzzi, Nuzzo e Di Biase, Giorgio Panariello, Benedetta Parodi, Pio e Amedeo, Elena Sofia Ricci.
Oltre al cast al completo di Bake off Italia – Dolci in forno, saranno presenti gli immobiliaristi più famosi d’Italia di Casa a prima vista (con i volti delle edizioni di Roma, Milano e Toscana), gli attori della fiction Il paradiso delle signore e di Un posto al sole, I Cesaroni con Claudio Amendola e Lucia Ocone, gli agenti di Call my agent 3 con Maurizio Lastrico, Sara Drago, Michele Di Mauro e i protagonisti della serie Nord Sud Ovest Est. La Leggendaria storia degli 883 Matteo Giuggioli e Elia Nuzzolo.
Il cinema sarà protagonista con Stefano Accorsi, Aldo, Giovanni e Giacomo, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Carlo Degli Esposti, Claudia Gerini, Marco Giallini e Virginia Raffaele. Tra gli ospiti anche l’étoile Roberto Bolle.
La lettura, gli autori, lo sport e inarratori
Per gli appassionati della lettura, ci saranno gli incontri con autori come Gianumberto Accinelli, Teresa Ciabatti, Sandrone Dazieri, Maurizio De Giovanni, Raffaele Morelli, Lorenzo Luporini e Hazel Riley. E, ancora, dal mondo del web, Paolo Camilli e Simon & The Stars.
Non mancheranno i grandi narratori dello sport, tra cui il direttore di Sky Sport Federico Ferri, Gaia Accoto, Eleonora Cottarelli, Andrea Lucchetta, Giorgia Rossi, Flavio Tranquillo e i conduttori di Calciomercato l’originale Alessandro Bonan, Fayna e Gianluca Di Marzio. E poi i segreti della telecronaca con Alberto Rimedio, Lele Adani, Alessandro Antinelli e la storia de La domenica sportiva con Ciccio Graziani, Paolo Petrecca, Simona Rolandi, Paolo Maggioni e Marco Lollobrigida.
Passione food, da Ruben a Pappagallo
Dal mondo food, i volti di Food Network, tra cui Ruben Bondì, Damiano Carrara, Tommaso Foglia, Ernst Knam, Roberto Valbuzzi, Renato Ardovino, Giusi Battaglia, Luca Pappagallo, Davide Nanni e Luca Terni. Inoltre, la “superstar” Benedetta Rossi, gli chef e creator di Zenzero Talent Agency, tra cui Rosy Chin, Lulù Gargari, Lucake, Daniele Rossi e Dany Resconi.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Ruben Bondi? (@cucinaconruben)
Gli eroi dei piccini
Per i piccoli ci saranno Carolina Benvenga, Cristina D’Avena, la musica dello Zecchino d’Oro, il magico mondo di Rainbow con Winx Club, 44 Gatti e Mermaid Magic, il colorato universo de Il mondo di Marmò, il nuovo format targato Warner Music Italy, Pera Toons e anche i Dinsieme.
“Un ponte tra il pubblico e gli artisti più amati”
«Il Festival nasce da un’intuizione maturata a partire dal nostro lavoro quotidiano», spiega Aldo Vitali, direttore di Tv Sorrisi e canzoni. «Da sempre Sorrisi si propone come ponte tra il pubblico e gli artisti più amati, raccontando lo spettacolo non solo per ciò che appare in scena ma anche per ciò che accade dietro le quinte. Con questi tre giorni di appuntamenti vogliamo dare forma concreta a questa missione: offrire a tutti l’occasione di incontrare i protagonisti e vivere un’esperienza in prima persona, grazie a show e incontri esclusivi. Un festival pensato per tutte le generazioni, capace di unire pubblico di età diverse attorno alla stessa grande passione per lo spettacolo».
La musica in primo piano
La musica sarà un’altra grande protagonista del Festival dello spettacolo grazie alla collaborazione con Radio 105, radio partner ufficiale. Radio 105 sarà presente per tutti i 3 giorni della manifestazione con un glassbox accanto al main stage dove si terranno le dirette live dei programmi più seguiti: da 105 Friends con Tony & Ross a 105 Take Away con Daniele Battaglia e Camilla Ghini e ancora 105 Music & Cars con Dario Spada e Fabiola, Tutto Bene a 105 con Linda Pani, Dario Micolani ed Edoardo Mecca, 105 Village con Manola Moslehi e infine 105 Après-ski, il nuovo programma con Niccolò Torielli.
Oltre ai programmi ci saranno interviste, meet & greet e showcase con grandi nomi della scena musicale italiana: Alfa, Alessio Bernabei, Orietta Berti, Boro, Cioffi, Clementino, Gigi D’Alessio, Danti, Ele A, El Ma, Enula, Leo Gassmann, Gemelli Diversi, Grelmos, I Desideri, Irama, Kaput, Levante, Ludwig, Tony Maiello, Cristiano Malgioglio, Petit, Stefano Pitasi, Rettore, Fabio Rovazzi, The Kolors, Sarah Toscano, Venerus, Yosef & Mydrama, Iva Zanicchi e molti altri. Per concludere le tre giornate di festival, il dj set di 105 Discomania.
Sorrisi in condotta
In occasione del festival, debutta Sorrisi in condotta, il nuovo progetto annuale di Sorrisi che accende i riflettori sui talenti emergenti più promettenti della scena musicale italiana. Un mese di contenuti esclusivi sui social: foto, video, interviste e le interrogazioni con un professore d’eccezione: il creator Silvestro Baffo. Cinque storie, cinque sound diversi su cui puntare nel 2026: Luk3, Mimì, Nox, SillyElly e Yaraki – protagonisti anche della prima cover digitale di Sorrisi, uscita il 18 settembre. Voci di una nuova generazione unite dalla stessa passione, che si raccontano tra sogni, sacrifici, gavetta e quell’amore per la musica che li spinge a guardare al futuro. Per celebrare il progetto e la prima cover digitale in collaborazione con Warner Music Italy, l’intera classe di Sorrisi in condotta si esibirà al festival venerdì 24 ottobre. Host dell’evento, Silvestro Baffo.
Gli spazi e le aree dedicate
Il Festival dello spettacolo si svolgerà negli spazi Superstudio Più, in via Tortona 27 a Milano: 10.000 metri quadrati completamente dedicati alla manifestazione, con aree specifiche per tutte le anime che compongono il mondo dell’intrattenimento: The Stage, la sala centrale dove si alterneranno talk, conferenze, spettacoli teatrali, showcase musicali e le dirette di Radio 105; la sala Cinema e serie ospiterà proiezioni di film in anteprima, incontri con i cast, talk con gli artisti e workshop; all’interno dell’Area Sport sarà possibile assistere a dirette sportive, telecronache e incontrare gli sportivi più amati; l’area Food sarà ricca di masterclass, classroom e showcooking con gli chef e i talent food più amati; non mancherà uno spazio Kids dedicato ai più piccoli con laboratori, attività creative e spettacoli per intrattenere il pubblico più giovane; una zona Living dove potersi rilassare tra un appuntamento e l’altro, assistere a presentazioni di grandi autori italiani e poter partecipare a firmacopie esclusivi; all’interno del Festival ci saranno anche i Meet & Greet, dove i fan potranno salutare dal vivo i loro idoli per incontri e firmacopie e i Workshop con corsi e incontri formativi di cinema e tv – con lezioni di sceneggiatura, recitazione, regia, produzione cinematografica e televisiva, con gli esponenti delle più grandi case cinematografiche e televisive italiane.
Benvenuti a Casa Sorrisi
Tv Sorrisi e canzoni sarà presente al festival con Casa Sorrisi: qui la redazione commenterà i momenti più salienti della manifestazione e aggiornerà in tempo reale i propri follower attraverso contenuti social e digitali. Inoltre, sarà il palcoscenico di un palinsesto fitto di esclusive legate a tutte le anime dello spettacolo e della premiazione del Vertical Music Contest, progetto multimediale, realizzato in collaborazione con Interproject, pensato per dare la possibilità ad artisti emergenti di far conoscere le proprie canzoni inedite attraverso video verticali, il formato dei social network. In giuria: Assomusica, Ada Music, divisione di Warner Music Italy, che offrirà il contratto di distribuzione al singolo inedito vincitore, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana e Milano Music Week.
Condividi questo contenuto: