Foglietta e Accorsi, storie di madri, padri e figli. I film e le serie tv del ponte del 1° maggio

Care lettrici e cari lettori,

questa settimana la newsletter arriva nelle vostre caselle di posta un giorno prima, le novità al cinema anticipano la Festa dei lavoratori e sono in sala già da mercoledì 30 aprile e così anche noi abbiamo anticipato i nostri consigli e suggerimenti per questo weekend. Che per qualcuno magari durerà quattro giorni.

Per attivare l’iscrizione alla newsletter The dreamers, dedicata al cinema e alle serie tv, clicca qui

Abbiamo deciso di dedicare la copertina di questa settimana alle storie di madri, padri, figli, storie dolorose che interrogano lo spettatore come quella del film di Ivano De Matteo con Stefano Accorsi Una figlia, e come Storia di una notte di Paolo Costella con Anna Foglietta e Giuseppe Battiston.

Anna Foglietta: “Da madre presto ai figli l’ascolto che io non ho avuto”

E poi ancora la commedia ambientata durante il fascismo, favola tra storia e fantasia adatta anche a un pubblico di bambini, Ho visto un re di Giorgia Farina che racconta la storia di Emilio, figlio di un podestà della campagna romana che fa un’amicizia inaspettata con un guerriero etiope, esiliato in una voliera da pavone ai tempi della Campagna d’Africa. Ne abbiamo parlato con Edoardo Pesce, che interpreta il podestà.

Edoardo Pesce: “Porto in sala un fascista grottesco. Volevo la parte in M”

Firma Steven Soderbergh il film d’azione e spionaggio con Michael Fassbender e Cate Blanchett Black Bag. Il critico Alberto Crespi recensisce il film cinese Generazione romantica, In viaggio con mio figlio e Arsa, ambientato a Stromboli.

“Arsa”, arte e natura nel paesaggio di Stromboli. La recensione di Alberto Crespi

Oltre a un omaggio a Papa Francesco attraverso gli autori che lo hanno raccontato come Wim Wenders e Daniele Luchetti, raccontiamo Conclave, il film che ha avuto un boom di visualizzazioni dopo la morte di Bergoglio e che immagina cosa accade a porte chiuse in Vaticano.

Daniele Luchetti: “Attraverso il cinema si è scoperto il suo lato umano”

Sulle piattaforme ci sono un po’ di novità: si parte con Carême, lo chef francese che ha inventato la toque (i cappelli dei cuochi), i voulevant, il concetto di brigata e l’apparecchiatura che conosciamo oggi, una serie lo immagina anche spia e seduttore con il bel volto di Benjamin Voisin.

A tavola con “Carême”, la serie sullo chef che diventò una spia

Antonio Dipollina ci parla di Black mirror, la serie con Jon Hamm Your friends and neighbors e Good american family.

“Good american family”, la serie disturba come un horror ma è tutto vero

Sono arrivate poi le prime immagini della seconda stagione di Mercoledì che ritrova Jenna Ortega e Tim Burton dietro la macchina da presa, i nuovi episodi arriveranno questa estate divisi in due parti per un nuovo mistero da svelare alla Nevermore Academy. Vi lasciamo infine con la notizia che dopo Buccaneers anche L’età dell’innocenza della scrittrice americana Edith Wharton avrà un adattamento seriale dopo il film di Martin Scorsese con Daniel Day-Lewis, Winona Ryder e Michelle Pfeiffer.

“L’età dell’innocenza”, “The Buccaneers”, i romanzi di Edith Wharton diventano serie tv

Buona lettura e buone visioni sognatori

Arianna Finos e Chiara Ugolini

Condividi questo contenuto: