Gabry Ponte, scelto per Circo Massimo il dj che fa ballare l’Europa

Ha fatto ballare, e continua a farlo, più di una generazione. Gabry Ponte (51 anni, torinese) è tra i re indiscussi della consolle, ma non solo. Come lui (sia per età che per fama) pochi altri: Gigi D’Agostino, Albertino, Fargetta ma anche Morales e Guetta. Tanto che per il 28 giugno ha organizzato un mega party in uno dei templi del calcio come il San Siro. Lì, per la prima volta, un dj suonerà aprendo le porte di uno stadio alla dance.

Gabry Ponte, il dj a San Siro per una notte dance

Ma Gabry Ponte è più di un dj e speaker radiofonico. Il suo curriculum, anche come produttore, inizia ad arricchirsi nel 1998. Un esordio che si trasforma subito in un successo grazie a Blue (da ba dee), il singolo di debutto con gli Eiffel 65. Un brano che scala le classifiche mondiali vendendo oltre otto milioni di copie. Al singolo segue il primo album Europop che di copie ne vende 4 milioni. Due anni dopo, nel 2000 Ponte vince gli European Music Awards come “Miglior artista italiano nel mondo”.

Capodanno, dopo il caso Tony Effe lo show resta al Circo Massimo con Gabry Ponte, Pfm e la Taranta

E da lì prende il via la sua carriera da solista, dopo l’addio agli Eiffel 65. E i suoi primi singoli e remix irrompono nelle classifiche europee. Nel 2014 entra nella classifica dei Top 100 DJ al numero 61. Nell’estate 2019 co-produce il successo Monster (oltre 340 milioni di stream su Spotify) insieme al giovane produttore austriaco LUM!X. Con oltre 602 milioni di stream solo su Spotify e oltre 200 milioni di visualizzazioni su Youtube, la hit Thunder con LUM!X e Prezioso scala le classifiche italiane e internazionali e conquista un disco di Diamante in Francia, due di platino in Italia ed è Platino in diversi altri Paesi europei. Alla fine Thunder sarà premiato come miglior brano nella categoria online ai Siae Music Awards 2023.

A giugno 2022 Gabry Ponte con LUM!X feat. Daddy DJ fa uscire We Could Be Together, certificato oro in Italia, Olanda, Belgio e Francia, e nell’agosto dello stesso anno il remix I’m Good (Blue) di David Guetta guadagna una nomination ai Grammy, trasformando Blue nella prima canzone della storia a ricevere due nomination ai Grammy come Best Dance/Electronic Recording.

Successi musicali a parte Gabry Ponte arriva anche in tv e in uno dei programma più seguiti come Amici di Maria De Filippi che lo scelse, prima nel 2013 e poi nel 2020, come giudice.

Ora Ponte, dopo un tour europeo per festeggiare i 25 banni di carriera, salirà in consolle al Circo Massimo per il Capodanno più controverso della storia capitolina.

Condividi questo contenuto: