Gira tutto intorno a una stanza
Voglio vivere così
col sole in fronte
e felice canto
beatamente
Voglio vivere così (1941)
Tito Manlio e Giovanni D’Anzi
Sia lode alla lettrice Maura Cavallero che ha proposto il Gioco che è stato capace di attrarre il maggior numero di consensi: segnalare canzoni dove compaiono direttamente le espressioni “voglio” o “vorrei”, a indicare una attesa, una aspettativa, una speranza, oppure brani dove viene tratteggiata una utopia o una visione del mondo. O desiderata, o pretesa, o rivendicata. Tantissime le risposte: evidentemente il pubblico di questa rubrica è particolarmente volitivo o velleitario. Ciascuno giudichi per sé. Qui di seguito una prima rassegna: Mimmo Paparo: “Ricordo Voglio girare il mondo incisa nel 1967 dai Girasoli, che mi colpì parecchio a 14 anni. E ora, vent’anni dopo, la sento canticchiare da mio figlio che l’ha imparata all’asilo”; Enrica Milini: “Suggerisco Respiro con la bella voce di Franco Simone”; Monica Quattrini: “Mi viene in mente solo e in assoluto Vorrei di Francesco Guccini, per me la più bella canzone d’amore italiana”; Gianni Cuperlo: “Propongo una canzone triestina: America, ‘merica, ‘merica, ‘n America voio andar, magari col monopatino, magari col velozipede, magari coi carabinieri, magari a cavalo de un bacolo, magari col caro de Zimolo… ‘n America voio andar”; Enrico Gili: “Vorrei degli Stadio, bella intro al piano, molto melodica e romantica”; Fabrizio Guidetti: “Voglio vederti danzare di Franco Battiato. L’autore sublima la danza e tra erotismo sotteso e spiritualità compie un giro del mondo tutto intorno a una stanza”; Alessia Olivieri: “Sicuramente perfetta Voglio di Mengoni”. Nella prossima puntata altre mirabolanti citazioni su io vorrei, non vorrei ma se vuoi.
Scrivere a: canzoniereitaliano@gmail.com
Voglio vivere così
La versione più nota, quella di Claudio Villa, in sol minore con arrangiamento big band jazz, si apre con un’introduzione che accenna al ritornello. La strofa, in sol minore, si distingue per il basso discendente e per l’alternanza tra frasi lunghe e passaggi veloci, armonicamente basata sui gradi I, IV e V. Il ritornello modula in sol maggiore, con melodia ascendente dal carattere deciso e accordi con 5ª aumentata. La parte C, in Si maggiore, rielabora la melodia della strofa e prepara il ritorno alle sezioni principali. L’alternanza di parti vocali e strumentali porta al climax finale, con la voce che si chiude sul sol acuto in un’esecuzione potente.
Condividi questo contenuto: