Grammy 2025, gli ospiti da Taylor Swift a Lady Gaga. I favoriti e tutto quello che c’è da sapere
Lo scorso anno ha fatto la storia, premiata per la quarta volta per il miglior album dell’anno, e quest’anno non poteva mancare. Taylor Swift ci sarà dunque la notte del 2 febbraio alla Crypto.com Arena di Los Angeles dove si svolge la 67ª edizione dei Grammy Award.
Taylor Swift compie 35 anni, i 10 record da festeggiare
Un anno tutto al femminile: Billie Eilish, Chappell Roan e Sabrina Carpenter
Dopo il tour mondiale e una serie di record infranti, la cantante, che in carriera ha vinto 14 Grammy e con Tortured Poets Department è in lizza per sei riconoscimenti, sarà tra coloro che “presenteranno” un premio, ovvero che saliranno sul palco per consegnare a un collega o una collega l’iconico grammofono d’oro. Le nomination ai Grammy di quest’anno riflettono davvero un anno contrassegnato dal girl power, con Beyoncé in testa con 11 nomination per il suo album country Cowboy Carter e i relativi singoli che hanno conquistato anche Tiktok. Beyoncé e Swift sono due delle cinque artiste nominate quest’anno in tutte e tre le principali categorie generali dei Grammy: disco, canzone e album dell’anno. Insieme a loro nella nomination per tutti e tre i premi principali ci sono Billie Eilish, Chappell Roan e Sabrina Carpenter.
Taylor Swift sempre prima per streaming: “Grazie per aver ascoltato tanto la mia musica”
Sebbene Beyoncé abbia fatto il record di candidature, seguita da Charli Xcx (7), Billie Eilish (7), Kendrick Lamar (7), Post Malone (7), Sabrina Carpenter (6), Chappell Roan (6) e Taylor Swift (6), gli osservatori puntano lo sguardo sulla venticinquenne di Espresso e sulla ventisettenne di Good Luck, Babe!, entrambe nominate nelle categorie Big four ovvero quei premi che non fanno riferimento a un genere musicale. Votano ai Grammy circa 1300 addetti ai lavori per un totale di 94 premi. Sul palco della serata, tra presentatori e candidati, salirà il Gotha della musica contemporanea: Brad Paisley, Brittany Howard, Chris Martin dei Coldplay, la candidata agli oscar Cynthia Erivo, Herbie Hancock, Jacob Collier, Janelle Monae, John Legend, Lainey Wilson, Sheryl Crow, St. Vincent e Stevie Wonder.
Sul palco anche Shakira e Benson Boon
Nella lista degli artisti che si esibiranno sul palco sono sono confermati: Benson Boone, cantante amato dalla Gen Z con la sua Beautiful things, Billie Eilish, Chappell Roan, Charli xcx, la rapper Doechii, la cantante inglese RAYE, Sabrina Carpenter, Shakira e Teddy Swims. Lady Gaga presenterà il nuovo video nello spot pubblicitario, sebbene il disco debba ancora uscire Gaga ha ricevuto 2 candidature grazie al primo singolo Die with a Smile con Bruno Mars, che ha venduto oltre 2 milioni di copie solo negli Stati Uniti e accumulato oltre 2 miliardi e 700 milioni di stream totali ad oggi. E che precede l’album Mayhem in arrivo il 7 marzo. Lady Gaga dovrebbe essere anche sul palco insieme a Bruno Mars, un possibile duetto tra i due riporterebbe la popstar sul palco dei Grammy dove non torna da tre anni.
Los Angeles, da Rod Stewart a Katy Perry: parata di star sul palco del FireAid
Due milioni di dollari raccolti dopo i roghi
“Attraverso il potere della musica, sosterremo e onoreremo la nostra comunità di Los Angeles” scrive sui social la Recording Academy. Dopo i roghi che hanno messo in ginocchio la città e molti dei membri della comunità musicale la scelta di trasformare l’evento in una raccolta fondi. Due giorni fa c’è stato il concerto FireAid, a sostegno della ricostruzione delle comunità devastate dagli incendi e per sostenere gli sforzi volti a prevenire futuri disastri legati agli incendi in tutto il Sud della California. E l’Academy e MusiCares hanno annunciato di aver raccolto più di 2 milioni di dollari.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Recording Academy / GRAMMYs (@recordingacademy)
Dove vedere i Grammy in Italia
Lo show sarà trasmesso negli Stati Uniti sulla CBS Television Network e trasmesso in streaming live e on-demand tramite Paramount+. La cerimonia di premiazione sarà trasmessa in diretta sul sito dell’Academy live.GRAMMY.com. Per l’Italia, a partire dalle 2 di notte fino le 5:30 del mattino, sarà l’unico modo per vederla.
Condividi questo contenuto: