I vincitori dell’Italian Global Series Festival: tra i premiati Carlo Verdone e Dean Norris
Venerdì 28 sera all’Arena Ceccarini si conclude la prima edizione dell’Italian Global Series Festival. Una cerimonia all’insegna della grande serialità internazionale e italiana che accoglie sul palco due ospiti d’eccezione, insigniti dell’Excellence Award: Carlo Verdone e Dean Norris, volto celebre per il ruolo di Hank Schrader nella serie cult Breaking Bad. Durante la serata annunciati i vincitori dei Maximo Awards 2025 per le categorie Drama, Comedy e Limited Series della prima edizione diretta dal giornalista, critico cinematografico e regista Marco Spagnoli. L’Italian Global Series Festival è un progetto ideato e organizzato da APA Associazione Produttori Audiovisivi, realizzato con il sostegno del ministero della Cultura, Cinecittà, Siae Società Italiana Autori ed Editori, AGIS, Regione Emilia Romagna, Comune di Riccione e Comune di Rimini.
Riccardo Corsini, responsabile Marketing Communication & Advertising del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, consegna il Maximo Excellence Award Gruppo FS – Miglior Regia Film Tv a Cristina Comencini per Il treno dei bambini. A Carlo Verdone per Vita da Carlo 3 consegnato il Maximo Excellence Award Gruppo FS – Miglior Regia Serie Tv.
Nella categoria Drama, con la giuria composta da Cristina Comencini (presidente), Francesco Centorame, Debi Mazar, Margherita Mazzucco, Frank Spotnitz, Clive Standen per Best Serie premiata Doubt (Corea del Sud), prodotta da Ascendio e Woodside, Lisa Mulcahy per The Assassin (UK, Germania, Australia, Grecia); Best Actress Phyllis Logan per The Puzzle Lady (Germania, UK); Best Actor Han Suk-kyu per Doubt (Corea del Sud), prodotta da Ascendio e Woodside,. Inoltre Special Jury Award a Hidden Island (Cile), prodotta da Río Estudios e Filmo Estudios.
Nella categoria Comedy la giuria composta da Paolo Genovese (presidente), Andrea Guerra, Constance Jamet, Antonio Manetti, Marco Manetti, Gorka Otxoa, Iris Peynado ha premiato come Best Serie Celeste (Spagna), prodotta da 100 Balas e Movistar Plus+; Best Director Christopher Smith per Video Nasty (Irlanda, UK, Germania); Best Actress Carmen Machi per Celeste (Spagna), prodotta da 100 Balas e Movistar Plus+; Best Actor Ahmet Kural per Gassal (Turchia), prodotta da Zera Medya,. Inoltre Special Jury Award a Douglas is cancelled (UK), prodotta da Hartswood Films.
Nella categoria limited series, con la giuria composta da Bille August (Presidente), Barbara Abel, Deborah Davis, Alan Gasmer, Riccardo Scamarcio il premio Best Serie a The Train (Ucraina); Best Director a Lucy Gaffy per Mix Tape (Australia, Canada, Irlanda). Best Actress invece Laure Calamy per The Confidante (Francia). Best Actor Matthew Gurney per Reunion (UK), prodotta da BBC Film e Warp Films. Mentre Special Jury Prize a Kabul (Francia, Germania, Grecia, Belgio, Italia), prodotta tra gli altri dA Rai Fiction.
All’interno del Concorso Premio Maximo Fiction Italiana Edita, la Giuria SIAE, consegnA un riconoscimento speciale alla migliore sceneggiatura per la comedy a Chiara Laudani, Sydney Sibilia, Francesco Agostini, Giorgio Nerone, alla Miglior Sceneggiatura Mini-serie a Filippo Gravino, Elisa Dondi e alla Miglior Sceneggiatura Film TV a Massimo Gaudioso, Filippo Gili.
per la Fiction Italiana Edita già selezionati dalle giurie, tra i premi assegnati: Miglior Serie Comedy: Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883 (Sky Studios e Groenlandia per SKY), Miglior Regia Comedy: Alice Filippi, Francesco Capaldo, Sydney Sibilia e Miglior Regia Film TV a Cristina Comencini, per Il treno dei bambini (Palomar per Netflix), Miglior Attrice Film TV premio a Barbara Ronchi, per Il treno dei bambini.
Condividi questo contenuto: