Il film “Conclave” vola nelle visualizzazioni dopo la morte di Papa Francesco

La morte di Papa Francesco e la prossima elezione del suo successore hanno fatto salire il numero di visualizzazioni di Conclave, il film di Edward Berger tratto dal romanzo di Robert Harris sulle macchinazioni legate alla scelta di un nuovo Pontefice.

Per attivare l’iscrizione alla newsletter The dreamers, dedicata al cinema e alle serie tv, clicca qui

Il film immagina che dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere la nuova elezione. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.

Il film Conclave, il thriller su ciò che succede dopo la morte di un Papa

Mentre si spargeva la notizia della morte di Francesco, i collegamenti in streaming di Conclave su Amazon Prime sono saliti del 283% secondo il sito Luminate che tiene conto dei dati di visione dei contenuti in streaming. Conclave ha totalizzato circa 1,8 milioni di minuti visti il 20 aprile; entro la fine del 21 aprile, il numero era salito a 6,9 milioni di minuti.

I film su papa Francesco: da Wim Wenders a Gianfranco Rosi

Sono aumentati in parallelo anche i numeri di I Due Papi, il film di Fernando Meirelles con Jonathan Pryce e Anthony Hopkins. Il dramma del 2019 che immagina una conversazione, mai avvenuta, tra Benedetto XIV sul punto del ritiro e l’allora arcivescovo di Buenos Aires è stato visto lunedì su Netflix per 1,6 milioni di minuti, il 417% in più rispetto al giorno di Pasqua.

In Italia al momento il film di Berger, premiato con l’Oscar per la sceneggiatura, si può noleggiare o acquistare su Prime Video, Apple tv+ e Timvision e arriverà su Sky Primafila il 5 maggio.

Condividi questo contenuto: