Il Lunedì del Cinema: online il 20 ottobre ‘Charlatan’ di Agnieszka Holland, storia vera di un enigmatico erborista
Nell’ambito della rassegna “Il Lunedì del cinema”, sulla piattaforma streaming MYmovies ONE sarà disponibile Charlatan – Il potere dell’erborista di Agnieszka Holland, regista polacca pluripremiata che nella sua lunga carriera ha attraversato vari decenni affrontando spesso la Storia del Novecento (e fino ai giorni nostri, nel suo ultimo film Green Border), con uno sguardo lucido e personale.
In Charlatan si racconta la storia di Jan Mikolášek, erborista ceco realmente esistito e divenuto celebre nella prima metà del secolo scorso per le sue prodigiose capacità di diagnosi attraverso l’analisi visiva dell’urina, e per le doti curative dei suoi composti a base di erbe.
Prima della Seconda guerra mondiale, Mikolášek ha già raccolto fama e ricchezza in Cecoslovacchia grazie al proprio talento misterioso e inspiegabile, e avrebbe preservato quello status anche in seguito, durante l’occupazione nazista e poi con il passaggio alla dittatura comunista negli anni Cinquanta.
Tuttavia, con la morte del Presidente ceco stalinista Antonín Zápotocký, nonché suo paziente e protettore, Mikolášek finirà nel mirino del regime filosovietico, essendo ritenuto un personaggio scomodo per la sua attività fuori dai ranghi della medicina ufficiale e per la sua relazione omosessuale segreta con l’assistente Frantisek Palko.
Accusato di essere un ciarlatano e messo sotto processo per avvelenamento, Mikolášek vedrà crollare la propria reputazione mentre su di lui si stringerà la morsa del governo totalitario.
Il Lunedì del Cinema, ogni settimana un grande film in streaming da vedere insieme. Ecco i prossimi appuntamenti
Il ritratto delineato da Holland, tutt’altro che agiografico, è quello di una figura complessa, tormentata e contradditoria, divisa tra l’arroganza nei rapporti umani e la dedizione assoluta alla missione guaritrice che lo spinge a curare indistintamente ricchi e poveri; tra la volontà di non farsi controllare da nessuno e le tendenze autodistruttive; tra il grigiore e la cupezza del presente e i ricordi calorosi del passato (mostrati nei flashback dell’infanzia e giovinezza).
L’interpretazione di Ivan Trojan restituisce le sfumature del protagonista, al cui conflitto interiore si aggiunge un ulteriore strato, relativo all’amore inconfessabile per l’assistente Frantisek Palko (Juraj Loj), l’unico capace di scalfire la corazza di Mikolášek.
Il film di Agnieszka Holland diventa così una riflessione sul rapporto tra potere e libertà, e tra fede e menzogna, facendo del suo protagonista una figura-simbolo delle lacerazioni politiche e morali di quel periodo storico; una parabola che continua a interrogare anche il nostro presente.
Condividi questo contenuto: