Il Lunedì del Cinema: online il 29 settembre C’est la vie, una commedia elegante sul giorno più bello… per gli altri
Per la rassegna “Lunedì del cinema” è disponibile su MYmovies ONE C’est la vie – Prendila come viene (2017) del duo francese composto da Eric Toledano e Olivier Nakache – autori di Quasi amici (2011), Samba (2014), Un anno difficile (2023).
C’est la vie – Prendila come viene (titolo originale: Le sens de la fête) è uno dei film più rappresentativi della commedia francese popolare degli ultimi anni.
Si sa che cinema e matrimonio sono una combinazione potenzialmente ideale. In questo caso, Toledano e Nakache scelgono di concentrarsi sul dietro le quinte, sui preparativi e l’organizzazione della festa, messa a rischio da imprevisti di ogni tipo.
Tutto ruota attorno a Max (interpretato dal compianto Jean-Pierre Bacri), wedding planner navigato ma esausto, alle prese con un sontuoso ricevimento di nozze in un castello del XVII secolo poco fuori Parigi. Non tutto andrà però come da programma, in una girandola di contrattempi, errori, schermaglie, colpi di scena che coinvolgono i vari membri della squadra di Max.
C’è James (Gilles Lellouche), l’animatore e cantante della band un po’ consumato che si scorna con Adèle (Eye Haïdara), la vice spigolosa di Max; ci sono il fotografo svogliato Guy (Jean-Paul Rouve) che detesta la gente che scatta accanto a lui con lo smartphone, e il triste e malinconico Julien (Vincent Macaigne) che s’imbatte nella sposa Héléna (Judith Chemla) sua ex collega e fiamma mai dimenticata. E c’è pure l’assistente Josiane (Suzanne Clément), che è anche l’amante (poco) segreta di Max ed è arrabbiata con lui perché non si decide a lasciare la moglie e uscire allo scoperto.
Il lunedì del cinema, in streaming il 29 settembre il film ‘C’est la vie – Prendila come viene’
Tra intossicazioni e pietanze sostitutive d’emergenza, contratti non in regola, le richieste dell’insopportabile sposo, e persino incontri inattesi su Tinder, il film procede con ritmo incalzante, riuscendo a mantenere intatta la precisione e la cura della sua architettura corale.
E nell’accumulo di intoppi e situazioni comiche, non mancano momenti nei quali la festa diventa specchio di relazioni sociali e desideri individuali che si scontrano con la realtà.
La chiave sta nell’adattarsi, come ripete Max ai suoi collaboratori. Adattarsi a qualsiasi circostanza e al caos imprevedibile della vita. Ed è forse proprio questo le sens de la fête, il senso della festa del titolo originale.
Il Lunedì del Cinema, ogni settimana un grande film in streaming da vedere insieme. Ecco i prossimi appuntamenti
Il film di Toledano e Nakache si rivela così una commedia elegante e sofisticata, scritta, diretta e recitata con intelligenza e raffinatezza, che diverte senza rinunciare a uno sguardo acuto sui rapporti umani, le fragilità e le contraddizioni della vita.
Lunedì del Cinema è un’iniziativa a cura di Repubblica e MYmovies per il cinema di qualità in streaming. Una sala cinematografica virtuale pronta ad accogliere gli iscritti di MYmovies con una selezione ricercata di titoli da vedere (o rivedere) insieme.
Condividi questo contenuto: