“La guerra dei Roses”, dopo Douglas e Turner è la volta di Cumberbatch e Colman
In principio ci fu il romanzo di Warren Adler e poi il film con Michael Douglas e Kathleen Turner e ora La guerra dei Roses torna a distanza di 36 anni sul grande schermo con due nuovi interpreti: l’attrice premio Oscar Olivia Colman e Benedict Cumberbatch.
Per attivare l’iscrizione alla newsletter The dreamers, dedicata al cinema e alle serie tv, clicca qui
Arriva nelle sale italiane il 27 agosto 2025 I Roses, remake del film cult diretto da Danny De Vito che si era anche ritagliato il ruolo dell’avvocato della coppia Gavin D’Amato. La storia di Oliver e Barbara Rose che iniziano una battaglia senza esclusione di colpi per un divorzio dolorosissimo e violento rivive in una nuova versione contemporanea firmata da Jay Roach regista di Austin Powers, Borat e Ti presento i miei.
Come allora i Roses sono una coppia apparentemente felice e soddisfatta: carriere di successo, un matrimonio ricco d’amore, figli fantastici. Mentre la carriera d’architetto di Theo (Cumberbatch) però precipita quella della chef Ivy (Colman) decolla e il rapporto comincia a scricchiolare. Il padre si trova a casa a gestire la famiglia, mentre la moglie comincia a viaggiare vorticosamente, a essere intervistata dalle riviste, a ricevere attenzioni. Quando sono sotto lo stesso tetto i due cominciano a punzecchiarsi, fino alla decisione: devono separarsi. Ma anche questa volta a rendere la situazione agguerritissima è la scelta di a chi andrà la grande casa.
Al posto di Danny DeVito ci sono gli avvocati interpretati dal comico Andy Samberg (quello di lui) e da Alison Janney (quello di lei). Completano il cast Belinda Bromilow (The Great), Sunita Mani (Glow), Ncuti Gatwa (Barbie, Doctor Who), Jamie Demetriou (Fleabag), Zoë Chao (Nightbitch) e Kate McKinnon. Come sarà questa nuova versione? I due protagonisti con il loro talento e pedigree danno diverse garanzie ed è bello vederli in chiave comica, genere che la regina di The Crown e La favorita e l’attore di The imitation game e Doctor Strange non frequentano abitualmente.
Soprattutto però abbiamo fiducia nella scrittura di umorismo dark di Tony McNamara, sceneggiatore di Povere creature! e della serie The great su Caterina di Russia. Appuntamento al cinema a fine agosto per vedere se avrà mantenuto le promesse.
Condividi questo contenuto: