“Mercoledì”, torna la serie di Tim Burton: dieci cose da sapere (senza spoiler)

È la serie inglese più vista della piattaforma. Mercoledì ha conquistato una nuova generazione di spettatori che non era nata negli anni Novanta quando la ragazzina degli Addams aveva il volto di Christina Ricci, figuriamoci quando era incarnata da Lisa Loring nel telefilm in bianco e nero degli anni Sessanta. Jenna Ortega – 22 anni e qualche horror alle spalle – ha reso popolarissima l’adolescente della famiglia Addams versione Tim Burton presso la Generazione Z. E ora torna in una seconda stagione per un nuovo anno scolastico alla Nevermore Academy, dove misteri, delitti e paranormale sono all’ordine del giorno. I primi quattro episodi sono da oggi su Netflix mentre dal 3 settembre ci saranno gli altri 4. Ecco 10 segreti (ma nessuno spoiler) sulla nuova stagione.

Tim Burton torna con Mercoledì: “Sognavo di essere un regista italiano di horror”

Il ritorno a Nevermore Academy sotto l’aura di Edgar Allan Poe

La Nevermore Academy è una scuola molto speciale, una scuola fatta per gli “outcast”, per quei ragazzi dai poteri speciali. Il nome è una citazione da Edgar Allan Poe, uno degli scrittori preferiti di Mercoledì e dello stesso Tim Burton, fin dal suo primo cortometraggio Vincent del 1982. Nella poesia Il corvo di Poe le parole “evermore” e “nevermore” catturano l’idea più importante dello scrittore sulla poesia come “ricordo doloroso e infinito”. Dal punto di vista pratico nella prima stagione la Nevermore Academy è stata ricostruita nel Castello di Cantacuzino a Busteni, a nord di Bucarest, un maniero costruito nel 1911 con soffitti affrescati e vetrate colorate in una valle ai piedi delle montagne romene. Il castello è visitabile ma non vi aspettate di trovare la stessa atmosfera dark, aggiunta in post produzione. Questa seconda stagione però ha cambiato location ed è stata girata in Irlanda nelle contee di Wicklow, Dublino e Offaly. “Aggiunge un senso di bellezza senza tempo, meraviglia e spettacolo epico al mondo di Mercoledì – hanno detto gli showrunner Alfred Gough e Miles Millar – Non è un caso che l’autore di Dracula, Bram Stoker, fosse originario di Dublino e che le sue storie siano state ispirate dalle storie del folklore irlandese”.

La famiglia Addams: il gotico da ridere che conquista la tv

La famiglia Addams si allarga: lo zio Fester e la nonna

In questa nuova stagione più spazio anche alla famiglia Addams e ai suoi interessanti quanto inquietanti membri. Burton ha raccontato di essere fan soprattutto dei disegni del fumettista americano Charles Addams che introdusse la famiglia Addams al mondo sul New Yorker nel 1938, aggiungendo anno dopo anno tutti i membri della famiglia. E anche la serie in questa nuova stagione ci fa conoscere altri familiari di Mercoledì dando molto più spazio a quelli che il pubblico già conosce. Il fratello più giovane Pugsley (Isaac Ordonez) entra anche lui alla Nevermore Academy e sarà protagonista di diverse avventure, tra cui una con protagonista uno zombie, mentre lo zio Fester (Fred Armisen) che faceva capolino alla fine della prima stagione in questa seconda è assolutamente protagonista. Ma soprattutto centrali sono le dinamiche “mamma-figlia” sia tra Morticia (Catherine Zeta-Jones) e Mercoledì, ma anche tra Morticia e sua madre, la nonna interpretata da Joanna Lumley. “Sebbene tutto quello che ha a che fare con la famiglia Addams è esagerato, tutte le emozioni che raccontiamo sono basate su sentimenti reali” ha spiegato il regista.

Novità nel corpo didattico: Steve Buscemi e Christopher Lloyd

Novità nel didattico della Nevermore Academy dopo l’uscita di scena della precedente Preside. Steve Buscemi è il nuovo Preside della scuola Barry Dort, con una visione dei rapporti tra “normali” e “outcast” molto diversa rispetto alla precedente dirigente, Larissa Weems. Ci sono anche altre novità come Christopher Lloyd (Doc di Ritorno al futuro) che interpreta il prof che ha sostituito Marilyn Thornhill (ovvero Christina Ricci, che si vedrà ancora ma non a scuola) come nuovo insegnante di scienze botaniche, ma di lui vedremo soltanto la testa. Altra new entry, l’insegnante di musica Isadora Capri, interpretata da Billie Piper. Che instaura un rapporto complesso con Mercoledì.

Eliminato il personaggio di Xavier, l’attore accusato di molestie

Un personaggio che invece non ritorna è Xavier Thorpe (al centro del triangolo amoroso di Mercoledì nella prima stagione) e le ragioni sono da ricercare fuori dalla storia. L’attore Percy Hynes White è stato accusato di molestie sui social da un gruppo di ragazze, lui ha respinto le accuse (mentre altri video con insulti razzisti e omofobi riapparivano in rete), ma il personaggio è stato ugualmente eliminato. Gli sceneggiatori hanno trovato un modo di chiudere la sua linea narrativa: Xavier manderà a Mercoledì un biglietto e un quadro che raffigura un corvo, vero e proprio leitmotiv di questa stagione.

Il triangolo d’amore di Enid e la visione della sua tomba

Niente storie d’amore quest’anno per Mercoledì, sarà invece Enid a trovarsi al centro di un triangolo tra il gorgone Ajax (Georgie Farmer), che dopo l’estate non è più nel cuore di Enid come prima, e un nuovo alunno, il ragazzo lupo Bruno (Noah B Taylor), ma è soprattutto l’amicizia tra Mercoledì e Enid sempre molto intensa e centrale nella storia ad avere dei momenti di alti e bassi nella storia. Gelosia e rivalità complicheranno la relazione fra la ragazza che indossa i colori dell’arcobaleno e l’adolescente gotica per eccellenza. Inoltre Mercoledì ha avuto una visione in cui ha visto la tomba dell’amica ed è pronta a tutto purché non si trasformi in realtà.

Aspettando Lady Gaga e la sua Dead Dance

Bisogna aspettare settembre per vedere il cameo di Lady Gaga. Negli ultimi 4 episodi (dal 3 settembre) la popstar globale apparirà come Rosaline Rotwood, una “leggendaria insegnante di Nevermore che incrocia il cammino di Mercoledì” è tutto ciò che si sa ufficialmente. La popstar è stata un solo giorno sul set per girare le sue scene e Tim Burton non si è sbottonato quando è venuto a Roma: “Stiamo ancora finendo di montare la seconda parte della serie – ha detto – Lady Gaga è una vera artista ed è sempre divertente lavorare con persone che ti ispirano come fa lei da molti punti di vista”. È curioso ricordare come la popstar sia entrata nel mondo degli Addams. Tutto è iniziato con l’iconica scena del ballo di Mercoledì (il prom versione dark che non può mancare in ogni film o serie ambientati al liceo) che è diventata virale sui social di tutto il mondo non con la musica originale della serie, ma attraverso contenuti generati dai fan che hanno utilizzato la sua Bloody Mary portandola a un aumento dello streaming di oltre il 1800% della canzone su Spotify. Da lì è iniziato un tam tam che ha portato prima Lady Gaga a pubblicare anche lei su Tiktok la sua versione del balletto e poi a entrare nel mondo gotico degli Addams. Gaga dovrebbe pubblicare nelle prossime settimane anche un nuovo singolo proprio tratto dalla seconda parte della serie dall’iconico titolo Dead dance.

E nella colonna sonora c’è “Zombie” dei Cranberries

La colonna sonora della serie è firmata dal compositore Danny Elfman, da più di trent’anni al fianco di Tim Burton in tutti i suoi progetti. Al di là dei brani originali però nella prima stagione il regista aveva inserito i The Cramps e la loro Goo Goo Muck, (la famosa scena del ballo della scuola) ma c’era anche Paint it black dei Rolling Stones rifatta in versione violoncello. Quest’anno invece in una delle scene più adrenaliniche della serie, ambientata in un manicomio, appare una canzone icona degli anni Novanta Zombie dei Cranberries con l’inconfondibile voce di Dolores O’Riordan.

Dodici superpoteri tra i ragazzi della Nevermore Academy

Gli studenti della Nevermore Academy sono tutti esseri speciali con doti sovrannaturali e superpoteri, appartengono a varie famiglie di emarginati: sirene, vampiri, lupi mannari e gorgoni, insieme a studenti come Mercoledì dotati di diversi poteri psichici e studenti senza volto. Il fratello Pugsley ha appena scoperto il suo potere, gemello di quello dello zio Fester, la capacità di dare scosse elettriche. Sono stati calcolati ben dodici diversi superpoteri tra i ragazzi dell’accademia, eccoli. Ci sono le visioni psichiche di Mercoledì, strumenti importanti per risolvere i misteri ma che talvolta possono giocarle pessimi scherzi perché non sono sempre facili da decodificare; l’amica Enid, ragazza lupo, nel momento della trasformazione ottiene una forza incredibile ma non sempre è facile per lei controllare il suo potere. Le sirene come Bianca hanno la capacità di piegare la volontà degli altri grazie al proprio canto, ma a lei basta pronunciare con voce ferma quello che vuole che (quasi) tutti le obbediscono. Il gorgone Ajax è sufficiente che si tolga il cappello, i serpenti che tiene in testa verranno liberati e chiunque poggi lo sguardo verso di lui verrà pietrificato. I sensitivi come Mercoledì possono esprimere il loro potere in molti modi: c’è chi lo usa in modo artistico come Xavier attraverso i suoi dipinti, chi come Eugene è abile a comunicare con gli insetti (le api in particolare) e ottenere il loro aiuto, o chi possiede la telecinesi come Rowan scomparso nella prima stagione. Ci sono esseri mutaforma come la precedente Preside Weems o quelli come Tyler, che vengono chiamati Hyde perché come il protagonista del romanzo di Louis Stevenson possono passare da una condizione di normalità a una di ferocia improvvisamente. Tra gli emarginati più interessanti infine i “Da Vinci”, ragazzi e ragazze con un potere creativo immenso capaci di realizzare dal nulla sculture, dipinti e strutture architettoniche.

Dieci motivi per cui se avete amato i film di Tim Burton, la sua serie ‘Mercoledì’ vi piacerà

Un attore per una mano, chi c’è dietro l’arto amico di Mercoledì?

Inseparabile collaboratore, membro onorario della famiglia Addams e sodale di Mercoledì, Mano è uno dei protagonisti indiscussi della serie che l’adolescente di Jenna Ortega maltratta ma che stima come ogni altro membro della sua famiglia. Mano non è frutto di effetti speciali, c’è un attore che la “interpreta”. È stato lo stesso Burton, famoso per cercare di limitare al massimo gli effetti speciali digitali, a volere una persona in carne e ossa a muovere Mano e così è stato trovato il mago e illusionista Victor Dorobantu. Lui si è mosso sul set con una tutina blu che poi sarebbe stata eliminata totalmente in post produzione, un sistema già utilizzato ogni qual volta si deve eliminare un arto a un attore, ma qui si tratta del 90% del corpo del performer. Un lavoro straordinario.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Victor Dorobantu (@victor.dorobantu)

Il manicomio ricostruito dentro il Trinity College di Dublino

Abbiamo aperto con il castello romeno di Cantacuzino, chiudiamo con la location del manicomio che è un luogo centrale di questa seconda stagione. È il manicomio dove è rinchiuso Tyler ed è stato ricostruito per gli esterni nel Trinity College di Dublino. Il grosso degli interni poi è stato girato ad Ashford Studios nella contea Wicklow.

Condividi questo contenuto: