“Moulin Rouge! Il musical” inaugura il Sistina Chapiteau a Roma. Diana Del Bufalo è Satine
C’è voglia di riscossa per il teatro italiano nelle parole di Massimo Romeo Piparo, regista e direttore artistico del Teatro Sistina: “Spero che a Roma riusciremo a trasmettere un po’ di coraggio, di voglia di cose grandi, di sentirci di nuovo una Capitale dello spettacolo dal vivo a livello internazionale. Negli ultimi anni abbiamo forse delegato questo ruolo di grande Capitale dello spettacolo ad altri luoghi. Invece mi auguro che questa iniziativa riesca a far parlare di sé anche all’estero e che possa infondere nelle persone il desiderio e il coraggio di uscire di casa per andare a vedere uno spettacolo particolare, diverso e sicuramente fuori dagli schemi”.
L’occasione è la presentazione della sua nuova grande produzione: “Moulin Rouge! Il Musical”. Lo spettacolo, vincitore di dieci Tony Awards®, tra cui il prestigioso riconoscimento di Miglior Musical, andrà in scena per la prima volta in Italia dal prossimo 15 ottobre presso il Sistina Chapiteau, imponente struttura teatrale allestita a Tor di Quinto, a Roma, personalizzata per il musical, fino a gennaio 2026 nella capitale.
Ispirato al celebre film di Baz Luhrmann, lo spettacolo andrà in scena nella struttura teatrale concepita per un’esperienza immersiva e spettacolare, destinata a stupire il pubblico fin dal primo istante. Lo spettacolo è stato presentato questa mattina a Roma con uno showcase del cast in costume accompagnato dall’orchestra dal vivo e alla presenza dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio che ha tagliato il simbolico nastro d’inaugurazione.

Moulin Rouge! Il Musical. Lo showcase di presentazione
Massimo Romeo Piparo, che oltre a curare la regia è autore della traduzione italiana dei dialoghi dello show, prodotto su licenza della casa produttrice australiana Global Creatures, ha scelto di mantenere in lingua originale la maggior parte delle celebri canzoni della colonna sonora, suonata dall’orchestra dal vivo: “Uno sforzo titanico quello compiuto per allestire questa prima versione italiana del più grande spettacolo internazionale del momento. A cominciare dal triplo palcoscenico che si sviluppa su oltre trenta metri di ampiezza per venti di profondità e che contiene ben due pedane girevoli concentriche”, spiega Piparo. “Era un impegno che andava onorato fino in fondo e devo confessare di aver gioito ogni istante di questo allestimento fatto da artisti davvero di prima classe. Dall’orchestra ai solisti, i performers che hanno profuso un grandissimo talento per raggiungere il non facile obiettivo di eguagliare l’acclamata versione di Broadway e del West End londinese. Lo spettacolo è quindi una sorta di lungo tableau vivant – spiega il regista, autore e produttore- in cui il pennello di Lautrec si anima e prende vita attraverso le oltre 70 famosissime hit che compongono la colonna sonora più ricca ed amata di tutti i musical.”
Il cast dello show
A salire sul palco per il debutto saranno Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano -già interprete con Piparo di West Side Story e Jesus Christ Superstar- nei ruoli della stella del Moulin Rouge, Satine e del giovane scrittore Christian, e che daranno vita alla loro struggente storia d’amore. Con loro, i protagonisti Emiliano Geppetti che interpreterà Harold Zidler, eccentrico impresario del Moulin Rouge; Gilles Rocca nel ruolo di Santiago, il sensuale e seducente ballerino di tango; Mattia Braghero nei panni del ricco Duca di Monroth, cinico e spietato contendente del cuore di Satine mentre Daniele Derogatis sarà Henri de Toulouse-Lautrec, il visionario pittore bohémien dalla cui tela prende vita il racconto. E ancora, Elga Martino (Ninì), Sabrina Ottonello (Arabia), Gloria Enchill (La Chocolat), Raffaele Rudilosso (Baby Doll) e un ricco cast di performers: Gabriele Aulisio, Michele Balzano, Claudia Calesini, Federico Colonnelli, Luigi D’Aiello, Mario De Marzo, Robert Abotsie Ediogu, Linda Gorini, Antonio Lanza, Simone Nocerino, Laura Offen, Serena Olmi, Luca Peluso, Simone Ragozzino, Gaia Salvati, Viviana Salvo, Marco Stella, Rossana Vassallo.
Le coreografie sono firmate dall’inglese Billy Mitchell sulle note della colonna sonora, con i successi di David Bowie, Lady Gaga, Queen, Elton John, Rihanna, Madonna e molti altri, interpretati dall’orchestra dal vivo diretta dal maestro Emanuele Friello. Le scenografie, curate da Teresa Caruso, immergeranno il pubblico nella Belle Époque, tra nastri, corsetti, piume e richiami rétro, creati da Cecilia Betona. Infine, il disegno luci di Daniele Ceprani, e il disegno fonico di Stefano Gorini.
Il Sistina Chapiteau
Più di 3000 metri di tiranti, 1600 metri di ferro, 500 picchetti, 130 metri di tralicci, 3.9 tonnellate e 4200mq di pvc, una sontuosa messa in scena di oltre 30 metri di ampiezza e 20 di profondità, un doppio palcoscenico girevole, circa 90 chilometri di fili luminosi, e con un foyer di oltre 300 metri quadrati con una zona ristorazione in partnership con la Caffetteria-Pasticceria Palombini, ispirata alle atmosfere di un bistrot di Montmartre, oltre che un esteso parcheggio adiacente la struttura, il Sistina Chapiteau si prepara ad ospitare “Moulin Rouge! Il Musical”. Ideato e inaugurato da Massimo Romeo Piparo nel 2023 a Milano, lo Chapiteau è una novità per la Capitale e offrirà al pubblico l’opportunità di vivere il comfort di un grande teatro con la magia e il fascino di un vero e proprio “circo del musical”.
Il musical nel mondo
Moulin Rouge! Il Musical è stato presentato in anteprima mondiale a Boston nel 2018 ed è subito diventato un successo acclamato in tutto il mondo. L’anno successivo lo spettacolo ha debuttato a Broadway, dove è stato acclamato da pubblico e critica e ha ricevuto ben dieci premi ai Tony Awards. Ancora oggi il musical fa il tutto esaurito a Broadway, ed è in scena nel West End di Londra, in un tour nordamericano, in Germania, nei Paesi Bassi, in un tour mondiale e in Corea del Sud a novembre, nel 2025. Moulin Rouge! The Musical è prodotto da Carmen Pavlovic e Gerry Ryan OAM per Global Creatures e Bill Damaschke.
Condividi questo contenuto: