Nastri d’argento, “M – il figlio del secolo” è la serie dell’anno. I premiati e i finalisti

La serie che racconta, tra dramma e grottesco, la nascita del fascismo e il suo creatore Benito Mussolini M – Il figlio del secolo di Joe Wright scritto da Stefano Bises e Davide Serino e tratto dal bestseller di Antonio Scurati con Luca Marinelli protagonista nei panni del Duce, è la Serie dell’anno 2025 per i giornalisti cinematografici italiani (Sngci).

Per attivare l’iscrizione alla newsletter The dreamers, dedicata al cinema e alle serie tv, clicca qui

M – Il figlio del secolo sarà premiata sabato 31 maggio a Napoli, nella serata conclusiva dei Nastri d’Argento Grandi Serie ancora una volta, in questa quinta edizione, evento dei giornalisti cinematografici con la Film Commissione Regione Campania e il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, partner istituzionale Siae – Società Italiana degli autori ed editori, Nuovo Imaie e Fondazione Nobis.

“M. Il figlio del secolo”, il finale della serie con il discorso di Mussolini in Parlamento

Diretta dal regista inglese che ha raccontato Winston Churchill ne L’ora più buia facendo vincere un Oscar a Gary Oldman, la serie ritrae Mussolini come un animale capace di risorgere più volte dalle proprie ceneri, abbracciando il periodo che va dalla fondazione dei Fasci Italiani nel 1919 fino al discorso in Parlamento nel 1925, dopo l’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti, interpretato da Gaetano Bruno.

“Il Gattopardo”, il romanzo, il film, la serie. Le differenze in dieci passi

Marinelli, Rossi Stuart, Rohrwacher, Guerritore e Schisano premiati a Napoli

Gli altri premi dei Nastri d’argento grandi serie sono stati attribuiti a: Luca Marinelli (M – Il figlio del secolo), Kim Rossi Stuart (Il Gattopardo), Alba Rohrwacher (L’amica geniale – Storia della bambina perduta), Monica Guerritore (Inganno) e Vittoria Schisano (La vita che volevi). A questi cinque Nastri d’Argento si aggiungeranno Premi Speciali e riconoscimenti per il talento più giovane ma soprattutto i Nastri ai titoli vincitori nelle diverse categorie e le attrici e gli attori più votati.

Monica Guerritore: “Mi sono messa a nudo in ‘Inganno’, a sessant’anni le donne hanno desideri e possono ancora suscitarne”

Tutte le serie (e i film tv) candidati al Nastro

Quanto alle ‘cinquine’ finaliste, sono in tutto 23 i titoli in gara selezionati che concorrono nelle cinque categorie (Commedia, Crime, Drama, Dramedy e Film Tv) in onda sulle piattaforme e sulle reti Rai e Mediaset.

“Hanno ucciso l’Uomo ragno”, Sky annuncia la seconda stagione: “Nord Sud Ovest Est”

I titoli in votazione, in ordine alfabetico sono nella Commedia: Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883, Imma Tataranni – Sostituto procuratore – quarta stagione, Sconfort Zone, Vincenzo Malinconico, Avvocato d’insuccesso 2, Vita da Carlo – terza stagione.

“Sconfort Zone”, se Maccio Capatonda è in crisi di ispirazione – Il teaser

Nella sezione Crime sono in cinquina Acab, Avetrana – Qui non è Hollywood, Dostoevskij, Stucky, The bad guy – seconda stagione.

Acab, la serie dal 15 gennaio su Netflix – trailer

Nel Drama in gara Fuochi d’artificio, Il Gattopardo, L’amica geniale – Storia della bambina perduta, L’arte della gioia e Leopardi – Il poeta dell’infinito.

‘L’arte della gioia’, Valeria Golino e la sua prima serie tv da Goliarda Sapienza

Per il Dramedy sono candidati La vita che volevi, Miss Fallaci, Storia della mia famiglia, Tutto chiede salvezza – stagione 2, Tutto quello che ho. Infine sono tre i titoli che concorrono per il miglior Film Tv: La bambina con la valigia, La farfalla impazzita, Questi fantasmi! .

“Storia della mia famiglia”, Caiazzo, Scalera e Scarpetta nella nuova serie Netflix

Le attrici candidate da Tecla Insolia a Vanessa Scalera

Sono in ‘cinquina’ per il Nastro alla migliore attrice protagonista Tecla Insolia (L’arte della gioia), che ha appena vinto il David di Donatello, Irene Maiorino (L’amica geniale – Storia della bambina perduta), Benedetta Porcaroli (Il Gattopardo), Lunetta Savino (Libera) e Vanessa Scalera (Avetrana – Qui non è Hollywood). Tra le non protagoniste concorrono Valeria Bruni Tedeschi (anche lei reduce dal David) e Jasmine Trinca (L’arte della gioia), Selene Caramazza (The bad guy – seconda stagione), Carlotta Gamba (Dostoevskij), Maria Paiato (Vita da Carlo – terza stagione) e Anna Rita Vitolo (L’amica geniale – Storia della bambina perduta).

‘The Bad Guy’, torna il pm di Luigi Lo Cascio

Gli attori candidati da Luigi Lo Cascio a Eduardo Scarpetta

Candidati tra gli attori protagonisti Luigi Lo Cascio (The bad guy – seconda stagione), Fabrizio Gifuni (L’amica geniale – Storia della bambina perduta), Leonardo Maltese (Leopardi – Il poeta dell’infinito), Eduardo Scarpetta (Storia della mia famiglia) e Filippo Timi (Dostoevskij). Per i non protagonisti Paolo Calabresi e Francesco Colella (Il Gattopardo), Guido Caprino (L’arte della gioia), Antonio Catania e Vincenzo Pirrotta (The bad guy – seconda stagione), Gabriel Montesi (Dostoevskij) e Fausto Russo Alesi (Leopardi – Il poeta dell’infinito).

Condividi questo contenuto: