Notte della Taranta, la pizzica per la pace: il programma del concerto e dove vederlo in tv
Sono attese 150 mila persone per il Concertone 2025, Sotto lo stesso cielo della Notte della Taranta (dopo che ieri sera se ne sono raccolte già 70.000 per le prove). La notte della pizzica a Melpignano è una tradizione che si rinnova dal 1998. Tutto è pronto per il grande appuntamento popolare in piazza, dove il 23 agosto dal primo pomeriggio prenderà il via un evento dalla risonanza internazionale e che, nel nome della pizzica, coinvolge per lunghe ore un pubblico festoso e danzante di tutte le età.
Giuliano Sangiorgi: “Torno alla Notte della taranta, una connessione di anime che chiedono la pace”
Il maestro concertatore
Quest’anno il Maestro Concertatore è David Krakauer, le coreografie dello spettacolo sono firmate dal maestro Fredy Franzutti, che interpreterà la tradizione salentina in una chiave contemporanea, dando forma a una sintesi identitaria capace di preservare, anche nella rielaborazione creativa, il valore arcaico e rituale della pizzica. L’unica incertezza riguarda il meteo, con possibile pioggia sabato.
Giuliano Sangiorgi torna alla Notte della Taranta: “Lu Carcaluru” e l’omaggio a una terra ferita
La line up e gli ospiti speciali
La line up della Notte della Taranta 2025 vedrà protagonisti l’Orchestra Popolare, Kathleen Tagg, SarahMk e Yoshie Fruchter, abituali collaboratori del maestro Krakauer, e gli ospiti speciali: Giuliano Sangiorgi che canterà due brani della tradizione, Lu rusciu de lu mare e Quannu te llai la facce la matina. La sua esibizione sarà preceduta da un video inedito di Lu Carcaluru, brano dialettale del cantante salentino, girato da Edoardo Winspeare nelle campagne leccesi con la partecipazione di Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, étoile e primo ballerino del Teatro alla Scala per sensibilizzare sul dramma della Xylella.
Ermal Meta: “Mi sono sentito un disertore. Grazie a mia figlia ho fatto pace con le mie radici”
Salento e commistioni musicali, Ermal Meta: “Manutenzione identità culturale”
Poi, ci saranno il Canzoniere Grecanico Salentino, che in questa circostanza festeggia 50 anni di una eccezionale vicenda artistica, Antonio Castrignanò, che interpreterà Aria caddhipulina e Funtana gitana, Ermal Meta, che canterà Mediterraneo, dal suo ultimo album Buona fortuna, e Lule Lule in lingua arbereshe. “È un rituale molto importante, una sorta di ‘manutenzione’ dell’identità culturale non solo dell’area salentina ma di un’area più vasta che abbraccia tutto il Mediterraneo. conta lo scopo per cui tanta gente è davanti a te” ha detto Ermal Meta. E a proposito del titolo di questa edizione, ‘Sotto lo stesso cielo’, ha aggiunto “anche ‘sotto lo stesso mare’, perché il cielo a volte sembra indifferente, il mare invece non lo è, come purtroppo sappiamo…”
E ancora: Tara, giovane e potente voce italiana di origine palestinese che fonde sonorità R&B con melodie della sua cultura d’origine, che sarà interprete di Araba fenice; l’artista rivelazione del nu-soul italiano Serena Brancale, presente con Anema e core e All’acque, all’acque, una pizzica della tradizione barese.
Sul palco anche Settembre, classe 2001 e vincitore a Sanremo del Premio della Critica Mia Martini, che canterà Vertebre. A completare il parterre degli ospiti speciali dell’edizione 2025 del Concertone la Notte della Taranta, sul palco di Melpignano ci sarà Anna Castiglia, cantautrice catanese capace di coniugare freschezza e originalità, cifra distintiva del suo percorso artistico. L’artista canterà il suo brano Ghali e proporrà inoltre lo struggente canto d’amore salentino Beddha ci dormi.
Giuliano Sangiorgi: “Torno alla Notte della taranta, una connessione di anime che chiedono la pace”
Dove vedere la Notte della Taranta in tv
Il concerto sarà trasmesso in diretta in prima serata su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio2 e RaiPlay. La conduzione della diretta televisiva sarà di Ema Stokholma.
Condividi questo contenuto: