Ozzy Osbourne, nell’eredità da 220 milioni spunta anche la figlia Aimee
Capelli castani fluenti, una veletta nera sul viso e un’eleganza sobria ma d’impatto: così Aimee Osbourne è riapparsa in pubblico, attirando tutti gli sguardi al funerale del padre Ozzy, tenutosi a Birmingham. La figlia maggiore del leggendario leader dei Black Sabbath, scomparso lo scorso 22 luglio a 76 anni dopo una lunga lotta contro il Parkinson, è sempre stata riservata, lontana dai clamori del reality familiare e della scena rock. Ma questa volta non ha potuto mancare.
Birmingham, il feretro di Ozzy Osbourne salutato da migliaia di persone. E la banda suona “Iron man”
Fotografata insieme alla madre Sharon, alla sorella Kelly e al fratello Jack, Aimee ha presenziato al corteo funebre che ha attraversato le vie della città. Si è fermata sul ponte dedicato proprio ai Black Sabbath, in uno dei momenti più simbolici della cerimonia. Accanto a lei anche Louis, figlio di Ozzy nato dal primo matrimonio con Thelma Mayfair Riley.
Il corpo dell’icona del metal riposerà nella tenuta di famiglia nel Buckinghamshire. Ma ora, a riflettori spenti, si apre un nuovo capitolo: quello dell’eredità. Il patrimonio del cantante è stimato in circa 220 milioni di dollari, comprensivi di diritti musicali, immobili di lusso tra California e Regno Unito, investimenti e i ricavi del reality di famiglia. Secondo alcune fonti, Sharon Osbourne sarà la prima beneficiaria: il testamento le garantisce il controllo totale del patrimonio fino alla sua morte.
Successivamente, i beni saranno divisi tra i tre figli della coppia: Aimee (41 anni), Kelly (40) e Jack (39). Ma i figli avuti dal primo matrimonio – Jessica, Louis ed Eliot – così come le sorelle di Ozzy, Gillian e Jean, potrebbero avanzare diritti o rivendicazioni. Una potenziale battaglia legale all’orizzonte non è esclusa.
Nonostante la sua assenza dallo show The Osbournes, Aimee non è stata esclusa dalla volontà del padre. La sua parte dell’eredità, secondo indiscrezioni, sarà erogata tramite un trust fiduciario: pagamenti trimestrali fino ai 50 anni, quando riceverà anche il capitale finale.
Tra i lasciti specifici, Kelly riceverà una parte della storica villa di Hancock Park a Los Angeles, mentre Jack erediterà la casa di famiglia in California e parte dei diritti editoriali sulle opere del padre.
Fedele alle sue battaglie fino alla fine, Ozzy ha destinato quasi 190 milioni di dollari – i ricavi dello show d’addio con i Black Sabbath – a enti benefici, tra cui fondazioni per la ricerca sul Parkinson e strutture pediatriche. Sharon, Kelly e Jack sono stati nominati esecutori testamentari, incaricati di proteggere il lascito di una delle figure più iconiche della storia del rock.
Condividi questo contenuto: