Premio Tenco: i riconoscimenti a Baustelle, Daniele Silvestri e Tosca
Il titolo scelto è Con la memoria. Torna al Teatro Ariston di Sanremo, dal 23 al 25 ottobre, il Premio Tenco, rassegna della canzone d’autore, occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale, organizzata dal 1974.
“La memoria è un dovere – hanno commentato dal Club Tenco – e crediamo non riguardi soltanto la musica. Perché soltanto se si ha memoria si può ipotizzare un futuro”. In scaletta per questa la tre giorni dedicata alla musica numerosi gli appuntamenti. Sul palco e nelle diverse sedi della città sono attesi infatti ospiti come Simone Cristicchi con Gnu Quartet, Omar Pedrini con Massimo Priviero, Pierdavide Carone, Emma Nolde, Moni Ovadia, David Riondino con Sara Jane Ceccarelli, oltre a numerosi altri protagonisti della scena musicale italiana.
I premi
I Premi Tenco alla carriera saranno assegnati a Baustelle, Goran Bregovic, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca. Riconoscimento anche per Tito Schipa Jr., premiato come operatore culturale, e per Mimmo Locasciulli, cui andrà il Premio Siae in occasione dei 50 anni dalla sua iscrizione alla Società degli Autori ed Editori.

Il Premio Yorum alla memoria sarà dedicato a Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese ucciso a Gaza nel 2023 e sarà ritirato dal collettivo musicale Grup Yorum, ospite per la prima volta a Sanremo. Paolo Angeli, anche lui tra gli ospiti, ha musicato per l’occasione l’ultima poesia scritta da Alareer, Se io dovessi morire.
“Il Premio Tenco è un’antenna – ha spiegato Stefano Senardi, presidente onorario del Tenco – e un presidio. Raccogliamo anche l’urlo di tutti quei musicisti che non sanno più dove andare a sbattere la testa. Una volta c’erano tanti locali locali dove i ragazzi potevano andare a sentire la musica. Non esistono solo gli stadi per fare i concerti, non esistono solo i palazzetti per far crescere la musica”.
Le Targhe Tenco 2025, votate da una giuria di giornalisti ed esperti, premieranno Lucio Corsi, per il miglior album e miglior canzone con Volevo essere un duro, Anna Castiglia per la miglior opera prima con Mi piace, Ginevra Di Marco per miglior album d’interprete con Kaleidoscope.
A La Niña andrà invece il riconoscimento per il miglior album in dialetto con Furèsta e a Caroline Pagani andrà la Targa Tenco per il miglior album a progetto con ‘Pagani per Pagani’.
Le tre serate saranno presentate da Lorenzo Luporini e Antonio Silva (23 ottobre), Silvia Boschero e Antonio Silva (24 ottobre) e Andrea Scanzi e Antonio Silva (25 ottobre).
Condividi questo contenuto: