Sguardi altrove 2025: guarda in streaming su MYmovies i film del Festival che dà voce alle donne
Un festival pensato per un pubblico eterogeneo, attento e curioso ai nuovi generi e linguaggi. La 32esima edizione di Sguardi Altrove International Women’s Film Festival arriva anche online su MYmovies ONE con una selezione di titoli direttamente dalle sezioni #FrameItalia – concorso cinema italiano contemporaneo a regia femminile e maschile ? e Nuovi Sguardi – concorso internazionale lungometraggi a regia femminile.
Dal 28 marzo disponibili in streaming nove film documentaristici, drammatici e comici, per seguire anche a distanza il festival milanese.
In linea con le tendenze del giovane cinema più recente, le opere provenienti da #FrameItalia prendono spunto da storie vere, con una spiccata attenzione al sociale, al confine tra finzione, documentario e reportage d’inchiesta.
La santa di Brooklyn di Ulisse Lendaro è il ritratto di una giovane pugile nella New York contemporanea: una storia di tenacia e resilienza tra vita quotidiana e allenamenti nella palestra che ospitò Robert De Niro per Toro scatenato, Sylvester Stallone con i suoi Rocky e Hilary Swank per Million Dollar Baby.
Coraggioso reportage nella comunità islamica di Milano presentato in anteprima assoluta nelle giornate del festival, Jawhara Insha’Allah di Arianna Proietti Mancini e Claudia Paola Sagona indaga invece idee, ideologie, religione e pregiudizi attraverso le voci di giovani donne, uomini, Imam e famiglie islamiche, in un viaggio fra emancipazione e tradizione.
Dalla sezione #FrameItalia arriva anche il docufilm Ogni pensiero vola di Alice Ambrogi, delicata esplorazione del tema della salute mentale fra i giovani. Un reportage sociale che accende i riflettori su sei adolescenti seguiti dal centro diurno dell’Asl di Roma 1, istituto pubblico che svolge attività destinate a persone tra i 15 e i 25 anni con difficoltà sociali e disturbi psichiatrici. Attraverso interviste emotivamente coinvolgenti, il documentario offre uno sguardo intimo sulla vita e sulle sfide quotidiane dei suoi protagonisti.
MYmovies ONE, il grande cinema d’autore in streaming. Ovunque, quando vuoi.
Mescola invece dramma e commedia Mamifera della regista catalana Liliana Torres, lungometraggio spagnolo in concorso per Nuovi Sguardi, presentato in anteprima in Italia. Dedicato al tema della maternità e alle aspettative sociali che la circondano, il film rappresenta il terzo capitolo della trilogia autobiografica di Torres sulle relazioni e la famiglia.
Fuori concorso per #FrameItalia Un milione di granelli di sabbia di Andrea Deaglio – dedicato al percorso della psicoterapeuta Eva Pattis Zoja; Le cose non dette di Patrizia Fregonese de Filippo ? racconto d’ingiustizia e d’amore sulla cacciata degli ebrei dalla Libia a causa di eventi drammatici legati all’ascesa di Gheddafi – e Ci sedevamo sul tappo – Portorotondo il borgo inventato di Anna Testa. Documentario realizzato in occasione dei sessant’anni dalla nascita di Porto Rotondo, il film porta sullo schermo le vicende della località, dalla fondazione ad opera di due fratelli veneziani fino al rapporto con il territorio, le cui origini affondano nella storia secolare della Gallura.
Completano l’offerta due film in concorso per Nuovi Sguardi: il dramma svizzero Hunters on a white field di Sarah Gyllenstierna – cronaca di un’inquietante battuta di caccia – e l’esordio al lungometraggio della kosovara Blerta Basholli Hive. Presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2021, il film si ispira a una storia realmente accaduta per raccontare le vicende di una donna che, dopo la scomparsa del marito, avvia una produzione alimentare destinata a coinvolgere l’intera comunità femminile del suo villaggio.
Condividi questo contenuto: