Sorpresa Checco Zalone: “Il mio film esce a Natale… Vi ricordate chi sono?”

RICCIONE – Il più atteso, Checco Zalone, manda un video agli esercenti riuniti al Ciné di Riccione per la presentazione del listino Medusa. In migliaia aspettano la fatidica data di uscita di Buen camino, il nuovo film ambientato tra Spagna e Italia. Appare davanti a due stand di vestiti, ripreso dal suo regista di fiducia Gennaro Nunziante: “Allora cari esercenti sono qui per salutarvi, non so se vi ricordate di me, chi sono… Sono qui per dirvi che il film di Gennaro, che sta facendo ora questo video, esce il 25 dicembre. Abbiamo scelto questa data perché è strategica: il 25 dicembre è il giorno in cui chi è andato a guardare Avatar il 18 dicembre finalmente esce dalla sala. E già che sta al cinema, va vedere Buen Camino, il mio film. Che dirvi? Potete accendere I finanziamenti per le vacanze”.

Checco Zalone e “L’ultimo giorno di patriarcato” per la Festa della donna

Il ritorno di Zalone è l’evento più atteso di un listino che schiera tante commedie destinate a pubblici diversi. Tra cui è da segnalare il nuovo film di Riccardo Milani, reduce dal grande successo di Un mondo a parte. In sala ci sono Geppi Cucciari e Diego Abatantuono, mentre in collegamento video da una meravigliosa spiaggia sarda, con il regista ci sono Virginia Raffaele, Aldo Baglio e il pastore, attore non professionista arruolato per un ruolo fondamentale nel film.

Il film di Milani è ambientato in Sardegna e parte da un caso vero: un uomo, Ignazio, rifiuta di vendere il suo ovile a una grande società che vorrebbe costruire un resort turistico nella zona. “Con lui abbiamo costruito un personaggio che rappresenta la dignità, il legame con la terra, e che si scontra con un imprenditore abituato a investire e che però grazie a questo incontro inizia a riflettere su cose che forse non aveva mai considerato”, spiega Milani. “Come in Un mondo a parte, anche qui ho voluto accanto a grandi attori dei grandi non attori. Perché quando c’è una storia vera, la credibilità è fondamentale”, ha detto il regista.

Altri campioni della risata in lizza sono Aldo Giovanni e Giacomo, protagonisti di un docufilm firmato da Sophie Chiarello in cui il trio ripercorre luoghi e momenti di una lunga carriera condivisa, con filmati esilaranti. Il titolo è Algo Giovanni e Giacomo – Attitudini: nessuna.

E poi Lillo e Christian De Sica, che in video collegamento vanno alla ricerca dei colleghi di set per farli parlare del film, ricevendo da ognuno sgarbati e improbabili interventi. Il film di Eros Puglielli ha un titolo adeguato: Agata Christian – Delitto sulle nevi. Nel cast Paolo Calabresi, Maccio Capatonda, Giorgio Colangeli, Tony Effe, Sara Croce, Chiara Francini, Marco Marzocco, Alice Pagani e Ilaria Spada.

Altra presentazione per il film corale firmato da Francesco Mandelli e ispirato alla canzone dei Pinguini tattici nucleari, Cena di classe: la gag confezionata per gli esercenti vede il cast schierato per l’audizione surreale di un personaggio che si rivelerà essere una capra. Nel cast Beatrice Arnera, Herbert Ballerina, Ninni Bruschetta, Giovanni Esposito, Roberto Lipari, Nicola Nocella, Andrea Pisani, Francesco Russo, Gulia Vecchio, Annandrea Vitrano.

Infine, l’annuncio del terzo capitolo di Benvenuti al sud, in cui si ritrovano Claudio Bisio e Alessandro Siani, mentre Ficarra e Picone, in collegamento video spiegano che loro, campioni d’incassi nelle ultime stagioni, saranno protagonisti del film di Natale 2026 e lanciano un sondaggio su quale potrebbe essere il titolo: Il secondo Natale, L’8 e il 9, L’abbagliezza, L’ora illegale.

Condividi questo contenuto: