Valerio Lundini torna con “Faccende complicate”. Tra gli ospiti il sindaco Gualtieri e Elijah Wood
Torna in tv Valerio Lundini ”. “Più di un normale programma, poco meno di un bel film”, come lo stesso conduttore romano definisce la seconda stagione, presentata martedì 8, di Faccende Complicate l’original di Rai Contenuti Digitali e Transmediali prodotto da Simona Ercolani per Stand by Me, da giovedì 10 aprile in esclusiva su Rai Play e dal 12 al 23 maggio e su Rai3 alle 20.15. Dieci nuovi appuntamenti in cui, con uno stile inconfondibile, Valerio Lundini incontra testimoni di varie “faccende complicate” proponendo “una narrazione originale, informale e avvincente per un pubblico che ama divertirsi ed essere sorpreso”.
“Con Faccende Complicate Lundini va alla scoperta di storie, in bilico tra il vero e il surreale, che parlano con sottile ironia di quello che siamo, mostrando le contraddizioni del nostro tempo – sottolinea Marcello Ciannamea, direttore Rai Contenuti Digitali e Transmediali”, aggiungendo: “Sono felice di guidare questa direzione che si occupa di produrre format destinati a Rai Play. Di Faccende complicate mi piace tutto, è un progetto che è nato nella stagione precedente e che ha ottenuto risultati eccezionali, ricevendo oltre un milione e 600 mila visualizzazioni, con una predominanza nel pubblico fra i 25 e i 34 anni. Valerio Lundini racconta, con un approccio informale, le incomprensioni del nostro tempo. In una puntata affronta l’argomento del bullismo”.
Valerio Lundini ha rivelato: “Avremo in una puntata il sindaco Roberto Gualtieri (in La mia India dove ho deciso creare la prima squadra romana di kabaddiì) in un’altra Milena Gabanelli. Fra gli ospiti c’è Elijah Wood, cioè l’attore che ha interpretato Frodo ne Il Signore degli Anelli, che era a Roma per una sua vacanza. Farà parte di una puntata dove ho preso alcune persone indecise politicamente e ho fatto fare loro sia esperienza di destra che di sinistra. Per la sinistra c’era l’inaugurazione di una statua di Che Guevara, mentre per quella di destra c’era proprio l’incontro con Wood, in quanto la saga di J.R.R.Tolkien è spesso considerata una letteratura di destra. E poi per il centro siamo stati nel punto considerato da alcuni carteggi il vero centro Italia. Per fortuna hanno scelto tutte e tre le fazioni, poi opposte di quelle iniziali, altrimenti sai quanti problemi con la par condicio. In uno degli episodi siamo andati in Svezia, dove ci siamo documentati su un loro pasto che avviene a metà mattina, quando gustano uno snack”.
Condividi questo contenuto: