Zzimam festival, musica indipendente e sostenibilità nella rassegna che fa incontrare le generazioni
Punto di riferimento della musica alternativa indipendente, torna per la quarta edizione Zzimam Festival che intreccia suoni, territorio e comunità, a Bisaccia in provincia di Avellino. Il nome Zzimam, acronimo di “zitti zitti in mezzo al mercato”, racchiude la voglia di far sentire la propria voce, distinguendosi con autenticità e coraggio. Le edizioni passate del festival hanno visto esibirsi sul palco principale artisti come Fabio Celenza, i Mòn, gli European Vampire, i Flame Parade e i Puà.
Il 26 luglio, Zzimam Festival porterà concerti, dj set, installazioni sonore ed esperienze culturali in uno dei luoghi più suggestivi di Bisaccia: il Castello Ducale. Le porte del castello si apriranno alle 14 per ospitare il primo Laboratorio di Comunità, uno spazio dedicato alla sostenibilità ambientale e all’energia, in collaborazione con Ecomunera. Il workshop mostrerà come sia possibile cuocere cibi utilizzando esclusivamente l’energia del sole. Un’attività pratica e sostenibile che unisce sperimentazione, consapevolezza ambientale e gusto, valorizzando le proprietà degli alimenti e riducendo gli sprechi alimentari.
Alle 18, nel giardino della Torre, dove sarà allestito il palco secondario, la prima esibizione del Festival Zzimam, con la live session di Subpneuma, giovane producer techno indipendente. A partire dalle 20 avranno inizio gli spettacoli del Main Stage, la Corte del Castello, con Alex Fernet in apertura e, come nome principale del festival, Post Nebbia, band emergente che sta spopolando in tutta Italia con l’ultimo disco e collaborazioni passate di rilievo (come quelle con Myss Keta e Jhonny Marsiglia).
A seguire, il palco cambierà atmosfera e ci sarà la giovane dj Kristal Kostee, fresca di apparizioni importanti come il MiAmi Festival a Milano, poi un altro nome caldissimo della serata: Cosimo Damiano, pilastro e punto di riferimento della scena techno sperimentale, capace di trascinare il pubblico in set intensi e memorabili.
Tra gli obiettivi principali dell’edizione 2025 di Zzimam, ci sono l’esplorazione del panorama musicale alternativo e underground attraverso le etichette discografiche indipendenti e la realizzazione di attività dedicate alla sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione della storia e della cultura del territorio, trasformando spazi liminali in luoghi di cultura e socialità per favorire l’incontro tra generazioni e culture diverse.
L’Irpinia è una terra che nel corso degli anni ha visto nascere e crescere alcuni dei più importanti fermenti culturali e musicali dell’entroterra italiano, come Interferenze Festival e Altura Festival, realtà che hanno aperto strade e ispirato nuove generazioni di artisti e appassionati. Zzimam Festival 2025 è realizzato con il sostegno del Comune di Bisaccia, in collaborazione con enti e aziende locali, pubbliche e private, e grazie al supporto e alla passione dei cittadini e del pubblico. Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito del festival.
Condividi questo contenuto: