Gli occhiali da sole spopolano sul web: crescono le ricerche online degli italiani

Sono uomini (52% dei casi), hanno un’età compresa tra 35 e 44 anni (26%), risiedono in Lombardia (33%), Lazio (16%) e Campania (8%) e, soprattutto, non si fanno problemi nell’effettuare resi né a provare in negozio prima di acquistare online. Questo l’identikit degli e-shopper italiani di occhiali da sole così come delineato da parte del comparatore prezzi online Trovaprezzi.it secondo il quale il mercato digitale dei ‘sunglasses’ starebbe vivendo un vero e proprio boom, con ricerche passate da 319mila del 2023 a oltre 721mila del 2024 (+126%) e con un’accelerazione nei primi due mesi del 2025 a quota 88mila (+188% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso).

“Il trend che abbiamo registrato riflette una trasformazione radicale nelle abitudini di consumo degli italiani – commenta Dario Rigamonti, ceo di 7Pixel Srl, proprietaria di Trovaprezzi.it – La ricerca di prodotti premium e tecnologicamente avanzati si fonde, ormai, con l’esigenza di confrontare caratteristiche e prezzi in modo trasparente”. In particolare, la forma più popolare sarebbe quella ovale (21% delle ricerche) seguita da rettangolare (17%), rotonda (17%), squadrata (11,5%), geometrica (11,5%), ‘a goccia’ (9%), ‘cat eye’ (9%) e ‘sport active’ (4%) mentre il colore preferito delle lenti sarebbe il verde (22%) che precederebbe blu (19%), grigio (16%), marrone (10%) e azzurro (10%). Le lenti polarizzate (12%) raccoglierebbero, inoltre, maggiori consensi rispetto a quelle fotocromatiche (4%).

Con quasi la metà delle preferenze totali degli utenti della piattaforma, Ray-Ban conquista la vetta della top 10 dei brand più ricercati online sopravanzando Oakley, Prada, Persol, Polaroid, Saint Laurent, Dolce&Gabbana, Versace, Gucci e Miu Miu. I modelli più ambiti in questo momento sarebbero firmati, peraltro, da Saint Lauren e Prada che precederebbero due grandi classici Ray-Ban quali sono Mega Wayfarer e Wayfarer Ease. Senza tempo.

Condividi questo contenuto: