Innovazione nel retail, le tendenze: dalle esperienze coinvolgenti alla sostenibilità
Immaginatevi un negozio dove entri, non fai la fila e quando esci hai già pagato, o magari una boutique in cui puoi creare il tuo gioiello ideale insieme a una community di appassionati come te. E se i prodotti non avessero più imballaggi e poteste portarli via in contenitori di vetro riutilizzabili? Non è futuro, ma presente: queste sono alcune delle innovazioni più brillanti presentate nella ventesima edizione della ricerca Retail Innovations di Kiki Lab (Gruppo Promotica), illustrata, come sempre, da Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki Lab, durante il recente convegno Retail Innovations. Innovazioni che si possono guardare attraverso tre tendenze che Valente ha individuato nel suo scouting ventennale nel mondo del retail, vediamole insieme.
Feel & Link: il retail diventa emozione
Feel & Link è la risposta al desiderio crescente di esperienze coinvolgenti, uniche e autentiche da parte dei consumatori contemporanei. Secondo la ricerca di Kiki Lab, ben il 62% degli italiani preferisce ricevere assistenza e consigli direttamente in negozio, ben sopra la media globale (49%).
Un caso che cattura questo trend è il TikTok Shop, che mescola shopping e intrattenimento (retailtainment), coinvolgendo milioni di utenti con esperienze dinamiche e social direttamente nell’app. Altrettanto intrigante è l’esempio di My Jewellery, brand olandese che invita i clienti nei propri atelier a co-creare gioielli personalizzati, unendo esclusività ed economia circolare, incentivando il riuso attraverso premi e sconti.
Non manca il tocco glamour: Pleasing AstroMilk Bar, il progetto dell’artista Harry Styles, ha dato vita a pop-up store immersivi e tematici dove la bellezza incontra eventi dal vivo e un forte senso di community inclusiva, facendo del phygital la sua carta vincente.
Quick & Easy: meno tempo perso, più soddisfazione
Quick & Easy è l’antidoto perfetto per una vita quotidiana sempre più frenetica e stressante, una realtà per il 34% degli italiani secondo la ricerca. La risposta? Soluzioni immediate e comode come Amazon One Medical, che unisce visite mediche fisiche e digitali integrandole comodamente con l’account Prime.
Dall’altra parte del mondo, Carma rivoluziona l’acquisto online di auto usate con un servizio impeccabile che include consegna a domicilio, customer care continuo e “matchmaking” personalizzato per trovare il modello giusto senza stress.
In Brasile, Market4U ha posizionato piccoli mercati automatizzati nei luoghi più insoliti, da condomini a uffici, aperti 24/7 e personalizzati grazie all’intelligenza artificiale. Infine, Sam’s Club negli Stati Uniti ha presentato il suo “Store of the Future”, dove le tecnologie automatizzate cancellano per sempre l’incubo delle code alle casse.
Sustain: il retail che ama il pianeta
La sostenibilità è diventata molto più che una parola alla moda; è un pilastro strategico che guida le scelte aziendali. Carrefour a Parigi ha realizzato un ipermercato inclusivo, progettato in collaborazione con associazioni per persone con disabilità visibili e invisibili, garantendo un’esperienza di acquisto veramente universale. In Nuova Zelanda, Comvita ha scelto l’edutainment per sensibilizzare i clienti sulla sostenibilità ambientale attraverso il suo flagship dedicato al miele di Manuka, creando un punto di vendita educativo e affascinante.
Ikea Preowned, attivo a Madrid e Oslo, promuove la circolarità facilitando la compravendita di mobili usati in maniera intuitiva e geolocalizzata. In Francia, Le Super Tout Nu elimina del tutto gli imballaggi tradizionali in plastica e cartone, optando invece per contenitori riutilizzabili in vetro, combinando praticità e sostenibilità.
Strategie per vincere nel retail contemporaneo
Per restare al passo coi tempi, il retail oggi deve saper combinare con intelligenza queste tre dimensioni: emozione, velocità e sostenibilità. Valorizzare il cliente, sfruttare al meglio la tecnologia e integrare una responsabilità autentica verso ambiente e società sono le chiavi per un futuro retail innovativo, coinvolgente e sostenibile.
Per cogliere pienamente queste opportunità, diventa imprescindibile sviluppare strategie integrate che mettano al centro la persona, considerandola non solo come cliente ma come individuo consapevole e attento. L’utilizzo intelligente di dati e intelligenza artificiale permette di offrire esperienze altamente personalizzate e coinvolgenti. Allo stesso tempo, diventa cruciale un impegno autentico verso la sostenibilità, che non sia limitato a semplici dichiarazioni ma si concretizzi in azioni tangibili e visibili per il consumatore. Infine, adottare modelli di business flessibili e agili, capaci di rispondere rapidamente ai cambiamenti continui del mercato e alle nuove esigenze dei clienti, sarà la vera chiave per vincere nel retail contemporaneo e costruire relazioni solide e durature con il proprio pubblico.
*direttore di Markup e Gdoweek
Condividi questo contenuto: