Scioperi ad aprile: dai treni agli aerei, ecco chi si ferma
MILANO – Un altro mese di disagi. È quello che attende i viaggiatori italiani in vista dei nuovi scioperi che colpiranno il settore dei trasporti.
Aeroporti, sciopero il 9 aprile
I primi a fermarsi saranno i lavoratori del settore aeroportuale, per lo sciopero proclamato dal sindacato Cub Trasporti previsto il 9 aprile dalle 10.30 alle 14.30. E sempre nella stessa giornata incroceranno le braccia gli assistenti di volo di Easyjet e il personale impiegato come autista negli scali di Linate e Malpensa
Treni, stop l’11 aprile
Un’altra data da cerchiare è quella dell’11 aprile quando è previsto uno sciopero di 24 ore dei lavoratori del trasporto ferroviario, persone e merci. La protesta è stata proclamata da Usb, Orsa e altre sigle e durerà dalle 2 di venerdì alle 3 di sabato. Disagi possibili anche il 23 aprile per lo sciopero del dei lavoratori del gruppo La Gardenia, che coinvolgerà tutti gli appalti ferroviari Rfi.
Metalmeccanici in sciopero a Milano: migliaia in piazza per chiedere il rinnovo del contratto
Lavoratori marittimi in sciopero il 13 e 14 aprile
Disagi possibili anche per chi si sposta in nave per lo sciopero del personale marittimo in programma dalle ore 20 del 13 aprile alle ore 19.59 del 14 aprile proclamato da parte del sindacato UGL Mare e Porti. Lo sciopero, ha spiegato la sigla è “motivato dal mancato rispetto del CCNL e dalla mancanza di trasparenza nelle operazioni di stabilizzazione del personale. ? Nonostante le richieste e gli incontri precedenti, non sono stati ricevuti segnali di distensione”.
Come funzionano i rimborsi per i treni
Di fronte a possibili ritardi e cancellazioni come funzionano i rimborsi? I viaggiatori che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero:- fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce;- fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali;
In alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.
Come si chiedono i rimborsi
I rimborsi possono essere richiesti attraverso l’apposito webform disponibile sul sito di Trenitalia, solo per i biglietti ticketless, presso la biglietteria; telefonando al Call Center, per i biglietti ticketless acquistati sul sito, tramite l’App o il Call Center o tramite posta. Per i viaggiatori du Freccia e Intercity è anche disponibile il nuovo sistema Smart Refund di rimborso istantaneo.
Condividi questo contenuto: