Sondaggi politici, cresce il centro. Podio leghista per i governatori
Poche variazioni ma significative. I dati della nuova Supermedia – la media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto realizzata dal 3 al 16 aprile – sono simili a quelli della scorsa e confermano le micro-tendenze del periodo, soprattutto la vitalità delle liste di centro.
Su tutte, Azione, che guadagna oltre mezzo punto nelle ultime due settimane. Forse per la vicinanza del leader Carlo Calenda alla premier Giorgia Meloni, invitata al congresso del partito a fine marzo. Evento in cui sono stati gli ospiti i veri protagonisti: ministri di Fratelli d’Italia; diversi esponenti del Pd di rito esclusivamente riformista; nessuno del M5S né di Avs. Con l’apertura dei lavori affidata alla vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, la dem più critica nei confronti di Elly Schlein e della sua linea anti-riarmo. E così, dopo due settimane dal congresso di Azione a Roma dello scorso 30 marzo, i dati dell’ultima Supermedia sembrano confermare la novità. I due partiti dell’ex Terzo Polo se messi insieme tornerebbero a toccare il 6%, mai più raggiunta dopo le Europee dell’anno scorso. E se a queste si aggiungesse anche +Europa, le liste del centro liberale potrebbero arrivare a sfiorare l’8%.
Tra i partiti maggiori, il Pd registra un calo dello 0,4% attestandosi al 22,3%. Cresce invece FdI (+0,5% in due settimane) che si posiziona sotto il 30%, precisamente al 29,4. Stabile il Movimento 5 Stelle intorno al 12%. Quasi un punto distanza gli altri due partiti alleati di governo: Forza Italia ora al 9,4% (+0,1) e Lega all’8,6% (-0,2).
La coalizione di centrodestra si attesta al 48,5% (+0,6%) mentre il centrosinistra, nonostante le nuove prove di reunion di questi ultimi giorni (senza Renzi e Calenda) su Gaza, Rai e Referendum, perde mezzo punto e registra il 30,2%.
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, invece, si conferma come il governatore con il più alto indice di gradimento d’Italia, secondo il sondaggio realizzato per Affaritaliani.it da Lab21. Zaia guida la classifica dei governatori con il 67,5% del gradimento. Il podio è leghista. Al secondo e terzo posto, infatti, ci sono altri due esponenti del Carroccio, il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga (62,9%) e quello della Lombardia Attilio Fontana (60,9%). Nella ‘top five’ anche il governatore della Campania e dell’Emilia Romagna rispettivamente Vincenzo De Luca e Michele De Pascale, entrambi al 60,4% di gradimento. Chiude la cinquina Francesco Rocca (59,1%), presidente della regione Lazio.
La Supermedia liste
FdI 29,4 (+0,5)
Pd 22,3 (-0,4)
M5S 12,1 (=)
Forza Italia 9,4 (+0,1)
Lega 8,6 (-0,2)
Verdi/Sinistra 6,1 (-0,1)
Azione 3,5 (+0,6)
Italia Viva 2,5 (+0,1)
+Europa 1,9 (+0,1)
Noi Moderati 1,0 (+0,1).
La Supermedia coalizioni
Centrodestra 48,5 (+0,6)
Centrosinistra 30,2 (-0,5)
M5S 12,1 (=)
Terzo Polo 6,0 (+0,8)
Altri 3,2 (-0,9)
Condividi questo contenuto: