Stefano Fresi diventa vignaiolo in Gallura: “Dopo l’olio farò il vino per valorizzare il territorio”

Stefano Fresi e Giuseppe Battiston da anni scherzano sul fatto che il pubblico tende a scambiarli, in passato con grande ironia hanno raccontato di firmare autografi uno al posto dell’altro. Ora in comune hanno anche la passione per la viticoltura.

Battiston regista a lezione da Ken Loach: “Racconto le mie radici”

Fresi infatti ha annunciato in occasione della consegna del Premio Roma Evo ad una selezione di aziende olviicole del Lazio: “Dobbiamo ancora dare il nome ufficiale, ma l’azienda agricola – annuncia Fresi – al varo nella Gallura settentrionale si chiamerà Mannicci. È quindi in apertura con un socio. Finora – precisa l’attore – abbiamo fatto l’olio per noi. Io vorrei principalmente tornare a respirare il giardino di famiglia, ridando vita a un piccolo tessuto produttivo di qualità. Adesso progettiamo un vino ma ci vorranno ancora un paio d’anni. Abbiamo tra i filari solo vitigni autoctoni che, ad esempio, sono Grecu nieddu, la versione sarda del Greco Nero, il Pascale di Cagliari. Tutte varietà 100% insulari. Quindi nei nostri attuali programmi non facciamo Vermentino, anche perché non saremmo mai competitivi con le grandi realtà, ma vogliamo essere produttori dei vini solidi della Sardegna”.

Intanto sull’olio extravergine (Evo), nel premiare le 50 aziende olivicole del Lazio in gara per il 32/mo ‘Premio Roma Evo”, Fresi ha mostrato grande padronanza del linguaggio e delle problematiche contadine, ringraziando i paladini della qualità produttiva agroalimentare.

Condividi questo contenuto: