Premio Emergente 2025, i vincitori della competizione che valorizza i talenti della ristorazione
A Villa Reale di Monza festeggiati i 20 anni di EmergenteChef, la competizione che ha lanciato nuove stelle Michelin (oltre un centinaio), i 15 anni di EmergentePizza e i 10 di EmergenteSala, premio quest’ultimo ancora l’unico focalizzato sul servizio di Sala, che sempre più importanza ha acquisito nella ristorazione. L’evento è stato realizzato sotto la regia di Luigi Cremona, decano della critica enogastronomica, e di Lorenza Vitali, esperta del settore, fondatrice di Witaly, che ha inventato e organizzato i premi. Scovare e valorizzare nuovi talenti è un obiettivo che Witaly persegue con impegno e i riconoscimenti sono un barometro del Made in Italy della ristorazione, asset rilevante del nostro Paese.
L’evento è iniziato lunedì con la Prova Teorica di EmergenteSala nel Teatro di Corte della Villa Reale. Nella stessa mattinata, all’Istituto Olivetti di Monza, sono arrivati i concorrenti di EmergentePizza per preparare l’impasto, rigorosamente a mano, che è stato utilizzato nella giornata seguente. Nel pomeriggio, invece, si è svolta la prima parte di EmergentePizza: la Prova Fritti Vegetali, nella quale i finalisti in gara hanno presentato a una giuria di esperti e giornalisti del settore le proprie creazioni. In serata, a partire dalle 19.30, all’Hotel De La Ville è iniziata la seconda prova di EmergenteSala: la “Cena di Gara”, che ha visto impegnati i finalisti nel servire i tavoli degli ospiti-giurati (esperti e giornalisti) che hanno giudicato il loro portamento, la dialettica e la qualità del servizio. In tarda mattinata, all’Istituto Olivetti si è svolta la Prova Pizza No Waste di EmergentePizza, nella quale sono state presentate alla giuria le preparazioni pensate dai finalisti, utilizzando l’impasto preparato il giorno prima.
In contemporanea, i finalisti di EmergenteChef sono stati impegnati nel preparare il menù di gara che è stato servito in occasione della Prova Finale. Per la prima volta c’è stato anche il coinvolgimento dei concorrenti di EmergenteSala anche in occasione di questa gara.
I Finalisti
EmergenteChef 2025
Selezione Centro-Sud:
Sabino Calabretto – Casanova a Grotta Palazzese – Polignano a Mare, Puglia, Alessio Currò – Il Cappero – Vulcano, Sicilia, Pietro Giudici – Arnolfo – Colle Val D’Elsa, Toscana, Matteo Faenza – Mogano – Formello, Lazio.
Selezione Nord:
Luca Belotti – Bolle – Lallio, Lombardia, Vittorio Cappelluzzo – Piccolo Lago – Verbania, Piemonte, Erion Fishti, Leschär Restaurant – Zurigo, Svizzera, Alessandro Pacchioni – Cavallino – Maranello, Emilia-Romagna.
EmergentePizza 2025
Selezione Centro-Sud:
Antonello Scatorchia – Glamour – Rionero Del Vulture, Basilicata, Salvatore Sciortino – Ai Portici – Paternò, Sicilia, Gianfranco Zanfradino – Zanfa Bros – Firenze, Toscana, Antonio Mariniello – Pala e Mattarello – Sesto Fiorentino, Toscana.
Selezione Nord:
Francesco Catapano- Le Coccinelle – Valle Antrona (VB), Piemonte, Antonio Coppola – Fratelli Coppola – Milano, Lombardia, Antonio Fusco – Sublime – Milano, Lombardia, Mohamed Fawzi Elsaye Elnagar – già presso Wemà – Torino, Piemonte.
EmergenteSala 2025
Selezione Centro-Sud:
Gabriele Bove – Pasha – Conversano, Puglia, Valerio Cesaroni – Sintesi – Ariccia, Lazio, Maria Antonella Di Renzo – Elementi Fine Dining del Borgobrufa Resort – Torgiano, Umbria, Raffaele Semplice – Re Santi e Leoni – Nola, Campania.
Selezione Nord:
Elisa Agarinis – Agli Amici – Godia, Friuli-Venezia Giulia, Manuel Cossu – Vesta Fiori Chiari – Milano, Lombardia, Lorenzo Durando –Le Cupole del Grand Hotel Bristol Portofino Coast – Rapallo, Liguria, Francesco Mario Passaretti – Le Cattedrali Luxury Relais – Asti, Piemonte.
I vincitori e i premiati di Emergente 2025
EmergenteChef:
Il vincitore è Matteo Faenza – Mogano – Formello, Lazio. Menzione speciale per Pietro Giudici – Arnolfo.
Il Premio “Miglior Pane” in collaborazione con Agugiaro & Figna Molini è stato assegnato a Sabino Calabretto – Casanova a Grotta Palazzese – Polignano a Mare, Puglia.
Il Premio “Miglior Abbinamento Vini” in collaborazione con Vitevis se l’è aggiudicato Alessio Currò – Il Cappero – Vulcano, Sicilia.
EmergentePizza:
Il vincitore è Antonio Coppola – Fratelli Coppola – Milano, Lombardia
Menzione speciale per Antonello Scatorchia – Glamour – Rionero Del Vulture, Basilicata
Il Premio “Miglior Fritto” è stato aggiudicato a Antonio Mariniello – Pala e Mattarello – Sesto Fiorentino, Toscana.
Il Premio “Miglior Abbinamento Vini” in collaborazione con Vitevis se l’è aggiudicato Francesco Catapano- Le Coccinelle – Valle Antrona (VB).
EmergenteSala:
Il vincitore è Elisa Agarinis – Agli Amici – Godia, Friuli-Venezia Giulia.
Menzione Speciale per Francesco Mario Passaretti – Le Cattedrali Luxury Relais– Asti, Piemonte
Ogni concorrente ha presentato un pane realizzato dal locale di riferimento e il Premio “Miglior Pane” è stato assegnato Francesco Mario Passaretti del ristorante Le Cattedrali Luxury Relais– Asti, Piemonte.
La festa dei 20 anni di Emergente
L’evento si è svolto nel Salone delle Feste e ha visto la partecipazione di alcuni tra i più importanti nomi del settore, che hanno raccontato e analizzato i cambiamenti degli ultimi anni, dalle nuove tendenze dell’alta cucina all’importanza della sala, fino alla rivoluzione della pizza.
Il primo incontro è stato dedicato all’evoluzione della pizza e alla crescente attenzione per la qualità delle materie prime. A moderare il dibattito è stata Dominga Cotarella, presidente di Terranostra, l’associazione italiana degli agriturismi promossa da Coldiretti. Un tema centrale è stato il ruolo fondamentale delle materie prime fresche nella creazione di un prodotto che, da semplice cibo popolare, è oggi protagonista dell’alta cucina.
Sul palco sono intervenuti:
Un confronto ha messo in luce come tradizione e innovazione abbiano trasformato radicalmente la percezione e il valore della pizza nel panorama gastronomico mondiale.
Il secondo talk ha riguardato il futuro della Sala, ospitalità e servizio. Moderato da Lorenza Vitali, presidente di Witaly e ideatrice della competizione EmergenteSala, ha approfondito il cambiamento del ruolo dei professionisti della sala e l’importanza della formazione per garantire un servizio sempre più raffinato e personalizzato.
Sono intervenuti
Un’occasione che ha dato modo di discutere del valore dell’accoglienza e delle nuove prospettive per una professione in costante evoluzione.
A chiudere la giornata è stato il talk dedicato all’evoluzione del ruolo dello chef, un tempo visto come semplice esecutore e oggi vero e proprio protagonista della scena gastronomica internazionale. A guidare la discussione è stata Eleonora Cozzella, direttrice de Il Gusto di Repubblica e autorevole voce del giornalismo enogastronomico. Sono intervenute alcune delle personalità più influenti della cucina italiana:
Un confronto tra generazioni di chef che ha offerto uno sguardo su come la figura del cuoco sia cambiata negli ultimi vent’anni e su quali siano le sfide future per chi oggi vuole intraprendere questa carriera. Ai talk sono seguite le premiazioni delle gare e un brindisi con la torta realizzata dai ragazzi della cooperativa sociale di In-Presa a Carate Brianza.
Nel corso dell’evento è intervenuto anche il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida con un video, nel quale ha ribadito l’importanza della valorizzazione dei giovani e del patrimonio gastronomico nazionale.
Condividi questo contenuto: